La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] a gara per avere il presepe più sfarzoso. Non si badava a spese e si commissionavano lavori importanti, costruiti con materiali preziosi, dedicando intere stanze delle residenze per farne sfoggio durante i ricevimenti e le feste private. Nel presepe ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] continuerà ad alimentare i lavori delle nuove generazioni di studiosi e studiose, come una sorta di raccolta sterminata di «materiali per servire al corso», secondo l’espressione, riportata da Patota alla memoria di tutti i presenti, che accompagnava ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] che si espande per la città festosa e produttiva; nulla è più bello che sentire scorrere intorno il flusso dei beni materiali e insieme del bene che ognuno vuole agli altri; è questo, questo soprattutto – come ci ricorda il suono, firulì firulì ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] se alla continuità cronologica corrisponda anche una coerenza, per usare un’espressione cara a Sanguineti, dei «materiali verbali».I risultati della verifica sono sorprendenti: in Composizione non solo a livello linguistico e formale troviamo ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] fondamentali funzioni «narrative, metatestuali ed encomiastiche» (p. 69), a prescindere dai supporti, dalle tecniche e dai materiali con cui sono realizzati , la Terzoli s’industria proficuamente a decifrare anche le componenti figurative implicite ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] e Poesia e ripetizione lessicale. D’Annunzio, Pascoli, primo Novecento), Marco Villa cura per la collana Carteggi e Materiali del Centro Interdipartimentale di ricerca Franco Fortini diretta da Niccolò Scaffai l’intera corrispondenza tra due grandi ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] Zürich, Zurigo 2009Claudia Roberta Combei, Speaking Italian with a Twist. A Corpus Study of Perceived Foreign Accent , Materiali linguistici Università di Pavia, Franco Angeli Open Access, Milano 2023Justin T. Craft, Kelly E. Wright, Rachel Elizabeth ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] alessandromanzoni.org/ la documentazione manoscritta e a stampa che riguarda don Lisander è ricchissima. In virtù di questi materiali e delle modalità di trasmissione del romanzo, ai Promessi Sposi si possono applicare le modalità della Filologia dei ...
Leggi Tutto
Poeta adulto e sperimentale sin dai primi vagiti; esponente di punta delle seconde avanguardie; sabotatore dei meccanismi di produzione dell’assurdo linguistico e sociale; costruttore di macchine testuali [...] alimentate da materiali prefabbricati, senza ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] Feltrinelli?); iperboli; pratica del collage o del calco, di un montaggio come progetto di ri-significazione. Montaggio di materiali di studio (“bibliografici”) e testi tradotti: e così, per esempio, è possibile dire che il «tornado stilistico e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...