gru
gru [Nome di un uccello, del quale il dispositivo ricorda la forma] [FTC] [MCC] Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti [...] con ganci, tenaglie, benne, elettromagneti (nel caso di materiali ferrosi) ecc., azionato, per lo più, da motori elettrici, che sono portati da un braccio articolato su un traliccio metallico; può essere girevole, se il braccio può rotare intorno a ...
Leggi Tutto
Ingenhousz Jan
Ingenhousz 〈ìng✄ënous〉 Jan [STF] (Breda 1730 - Londra 1799) Medico di corte a Vienna. ◆ [STF] [TRM] Cassetta di I.: dispositivo, realizzato da I. nel 1789, per dimostrazioni sulla conduttività [...] nella parte esterna, provocando la fusione della cera su un tratto tanto più lungo quanto maggiore è la conduttività termica del materiale di cui è fatta la bacchetta. Oltre che per scopi didattici, il dispositivo fu usato per molto tempo anche per ...
Leggi Tutto
falda
falda [Dal germ. falda "strato, striscia"] [ALG] Parte caratteristica della superficie di una figura geometrica: per es., iperboloide a una, a due falde. ◆ [GFS] Nella geologia, denomin. di varie [...] formazioni stratiformi relativ. sottili; in partic.: f. di detrito, accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose; f., o coltre, di ricoprimento o di carreggiamento o di sovrascorrimento, struttura tettonica ...
Leggi Tutto
Gray Joseph Alexander
Gray 〈grèi〉 Joseph Alexander [STF] (Melbourne 1884 - Londra 1966) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal, Canada (1919) e poi (1924) in quella di Kingston, presso Londra. ◆ [FSN] [...] [OTT] Metodo di G.: metodo per misurare l'assorbimento in mezzi materiali di radiazioni X, β e γ, basato sulla legge di Bragg e partic. usato nel campo della fisica sanitaria. ...
Leggi Tutto
bioriduttore
bioriduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Comp. di bio- e riduttore] [BFS] Denomin. di specie che intervengono nelle catene alimentari (Batteri, Lieviti, Funghi) attaccando e decomponendo i [...] resti e gli escrementi degli organismi di altre specie e rimettendo in circolazione tali materiali. ...
Leggi Tutto
ferrite
ferrite [Der. di ferro] [CHF] [FSD] Soluzione solida di carbonio (0.007÷0.025 %) nel ferro α, con reticolo cubico a corpo centrato, ferromagnetica sino a 769 °C. ◆ [GFS] Nella geologia, minerale [...] pseudomorfico di questa e ricco di ferro. ◆ [FTC] [EMG] [FSD] F. magnetiche: materiali ceramici artificiali che hanno sostituito i materiali ferromagnetici ordinari in moltissime applicazioni, in quanto sono facilmente forgiabili nella forma voluta e ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] autostati di polarizzazione è dato da
dove λ è la lunghezza d'onda della luce nel vuoto, l la lunghezza d'interazione nel materiale, ω la frequenza angolare della radiazione, e c la velocità della luce nel vuoto. Nell'effetto Pockels si ha Γ=π(V/Vπ ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] Peltier, Thomson, consistenti in fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di temperatura in materiali conduttori, ma anche, per es., l’effetto Joule, fenomeno di correlazione fra quantità di elettricità e quantità di calore in ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] , ottenibili in celle portatili a incudine di diamante), b) il raffinamento della spettroscopia fotoelettrica per l'analisi chimica di materiali (cui si riferisce il premio Nobel per il 1981 assegnato a K.M. Siegbahn), c) la realizzazione di tecniche ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica della parte di un apparecchio o di [...] un impianto destinata a erogare alle altre parti i materiali, le correnti elettriche e quanto altro occorra per l'espletamento delle loro funzioni. ◆ [ELT] A. d'antenna: l'insieme delle linee e degli adattatori d'impedenza che connette un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...