Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] è sviluppata in tutto il mondo a seguito di questa scoperta ha portato rapidamente a trovare varie serie di materiali con temperatura critica superiore alla temperatura di liquefazione dell'azoto, aprendo grandi prospettive anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Analisi delle variazioni della massa di una sostanza per effetto dei processi conseguenti a un riscaldamento (evaporazione, dissociazione, ossidazione ecc.): tali variazioni, dovute a eliminazione di molecole [...] termobilancia (➔). È un metodo d’indagine molto utile nello studio dei composti idrati, dei materiali argillosi, delle alterazioni subite da materiali metallici (ossidazione a caldo ecc.), della misura di tensione di vapore. Seguendo le variazioni ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze (in particolare di tutti i semiconduttori) varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse: è lo stesso [...] è un effetto m., di notevole entità, che si manifesta in sistemi di sottilissime pellicole in cui si alternano materiali ferromagnetici e materiali metallici non magnetici. Scoperta indipendentemente da P. Grunberg e A. Fert nel 1988 (cui è stato ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] della generazione di armoniche, della pressione di radiazione, dello streaming e della cavitazione.
Non linearità nei mezzi materiali. − Se nella descrizione del moto di un fluido si fa uso delle cosiddette coordinate di riferimento lagrangiane ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica [Dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. kínema "movimento"] [MCC] Parte della meccanica che s'occupa di descrivere i moti di sistemi a prescindere dalle cause che [...] li determinano: v. cinematica. ◆ [MCC] C. dei continui: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C. dei sistemi materiali e dei corpi rigidi: v. cinematica: I 593 a sgg. ◆ [MCC] C. del punto: v. cinematica: I 590 b. ◆ [PRB] C. stocastica: equazione di ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] 200 MeV (circa 3 10-11 J), la fissione a catena degli atomi di una quantità anche relativ. modesta di materiale fissile dà luogo alla liberazione di enormi quantità di energia; rimovendo il controllo della reazione, cioè facendo avvenire quest'ultima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] oxide semiconductor field effect transistor).
Queste considerazioni e i vantaggi dei transistor planari spiegano il trionfo del silicio come materiale di base. L'ossido di silicio è infatti un ottimo isolante, e non è igroscopico come altri ossidi e ...
Leggi Tutto
fertilizzazione
fertilizzazióne [Der. di fertilizzare "rendere fertile"] [FNC] Nella tecnica dei reattori nucleari a fissione, processo di conversione di materiale fertile in materiale fissile: v. reattori [...] nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f. ◆ [FNC] Ciclo di f. (ingl. breeding): catena di reazioni mediante le quali vengono trasformati in fissili materiali che non sono fertili: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 755 a. ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne [Der. del part. pass. glaciatus del lat. glaciare "ghiacciare"] [GFS] Termine che nella geografia fisica indica il fenomeno del ghiacciamento di estese regioni, che ha grande [...] di modificazioni della superficie terrestre: erosione e modellamento vallivo, sedimentazione di fanghi e argille, trasporto di materiali morenici, mutazioni idrografiche; nella geocronologia si distinguono la grande g. all'inizio del Quaternario e l ...
Leggi Tutto
coclea
còclea [Der. del lat. cochlea, dal gr. kochlías "conchiglia"] [FME] [ACS] Parte dell'orecchio interno: v. acustica medica: I 34 a. ◆ [MCF] Macchina idraulica, attribuita ad Archimede, ma quasi [...] o incoerenti; è costituita (v. fig.) da un involucro cilindrico contenente un setto a elicoide, pescante nell'acqua (o nel materiale) e posto in rotazione intorno al suo asse nel senso in cui l'elicoide penetra nell'acqua: questa è costretta a salire ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...