Fisico tedesco (Kottbus 1899 - Berlino 1980), ricercatore nel laboratorio di magnetismo dell'istituto statale di fisica tecnica di Berlino (1923-45; ne divenne direttore nel 1953), vicepresidente dell'ufficio [...] tedesco dei pesi e delle misure (1946-50); prof. (dal 1941) nel politecnico di Berlino. Gli si devono importanti ricerche sperimentali sulle proprietà dei materiali ferromagnetici, e in particolare delle leghe ferromagnetiche. ...
Leggi Tutto
aerotecnica
aerotècnica [Comp. di aero- e tecnica] [FTC] [MCF] La tecnica delle applicazioni dell'aerodinamica, cioè riguardante la progettazione, la costruzione e l'impiego degli aeromobili. Sotto l'aspetto [...] scientifico, l'a. comprende vari campi della meccanica e della meccanica dei fluidi, mentre dal punto di vista industriale comprende la tecnologia dei materiali, dei propulsori e delle comunicazioni. ...
Leggi Tutto
swelling
swelling 〈suèlin〉 [s.ingl. "dilatazione" Der. di to swell "dilatarsi", usato in it. come s.m.] [FNC] [FSD] Il rigonfiamento di metalli e leghe facenti parte delle strutture di reattori nucleari [...] a fissione, causato dall'irraggiamento con neutroni veloci cui essi sono sottoposti, che porta alla formazione di cavità interne nei materiali. ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] cristallini che si presentano in minerali fibrosi quali l’amianto, l’actinolite, la crocidolite ecc.), e di vari altri materiali; nei metalli, f. è la successione di microcristalli deformati e orientati in una certa direzione, nella quale è più ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] provoca l’insorgere di proprietà del tutto peculiari. L’elemento di base di un s. è l’eterostruttura composta da due materiali cristallini in intimo contatto. I s. di maggiore interesse anche dal punto di vista applicativo, sono quelli costituiti da ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] di trasporto lineari e non. La d.m. ha così assunto un ruolo d'importanza fondamentale per la teoria della scienza dei materiali e della struttura della materia.
La possibilità di usare la d.m. discende dal fatto che un sistema classico è interamente ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] avvalorano l'ipotesi dell'esistenza di una funzione X(q) non banale (fig. 5). Recenti misure di X(q,tw) in materiali di vetro di spin reale mostrano un buon accordo qualitativo con la forma predetta dalla teoria.
Bibliografia
Angell 1995: Angell, C ...
Leggi Tutto
veleno
veléno [Der. del lat. venenum] [CHF] Nelle reazioni catalitiche, ogni sostanza che accompagna i reagenti e che deprime l'attività catalitica; queste sostanze sono distinte dagli inibitori, che [...] V. di un reattore nucleare: ogni sostanza non fissionabile, capace di assorbire in forte misura neutroni termici, già presente nei materiali del reattore o costituita da prodotti della fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 755 c. ...
Leggi Tutto
mascon
mascon 〈mèskën〉 [Comp. dell'ingl. mas(s) "massa" e con(centration) "concentrazione"] [ASF] Zone della superficie della Luna caratterizzate da valori anormalmente grandi della densità, di norma [...] con forma circolare e situate entro mari lunari; la loro origine non è ben nota, ma probabilmente è da collegarsi alla risalita in superficie di materiali pesanti dell'interno lunare, conseguente all'impatto di grandi meteoriti. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Pilsen, Boemia, od. Repubblica Ceca, 1939 - Jülich, Renania, 2018). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha ivi conseguito nel 1969 il Ph.D. in fisica. [...] stato solido dal 1972 al 2004 presso il Jülich Research Centre, nel corso delle sue ricerche sui materiali magnetici multistrato ha scoperto (1988) la magnetoresistenza gigante (GMR, giant magnetoresistence), effetto che comporta l’amplificazione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...