• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
614 risultati
Tutti i risultati [13106]
Geografia [614]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Ingegneria [536]
Economia [468]

Sacchi, Maurizio

Enciclopedia on line

Scienziato ed esploratore (n. Sampierdarena 1864 - m. regione del Lago Margherita 1897). Partecipò alla seconda spedizione Bottego nel bacino dell'Omo (1895-96), con l'incarico di dirigere le osservazioni [...] e naturalistiche. Giunse così, dopo aver raccolto cospicuo materiale, al Lago Rodolfo e di lì ripartì per raggiungere la costa, ma presso il Lago Margherita fu ucciso dagli Abissini. I materiali scientifici furono poi tratti in salvo e pubblicati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO MARGHERITA – SAMPIERDARENA – LAGO RODOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] A. Cavaliere, G. Vangi, V. Trubbiani. Verso la fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. Fabro, G. Paolini, G. Zorio, A. Boetti, M. Merz). Provocazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Volturno

Enciclopedia on line

Volturno Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] la vera origine del fiume. Scorre dapprima verso S, tra i rilievi della Meta e del Matese, poi, deviato dai materiali eruttati dal Roccamonfina, si dirige verso SE, ricevendo il contributo di modesti corsi d’acqua. A monte della stretta di Caiazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – PIANURA CAMPANA – ROCCAMONFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volturno (4)
Mostra Tutti

Rivisondoli

Enciclopedia on line

Rivisondoli Comune della prov. dell’Aquila (31,7 km2 con 707 ab. nel 2008). Il centro è posto a 1320 m s.l.m., su uno sprone del versante meridionale del Monte Calvario, all’estremità S del gruppo del Monte Rotella [...] (2127 m). Tradizionali le produzioni casearie. Notevole località di soggiorno estivo e di sport invernali. Modeste attività industriali nei settori estrattivo e dei materiali da costruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AQUILA – S.L.M

Guadalajara

Enciclopedia on line

Guadalajara Città del Messico (1.600.894 ab. nel 2005; 4.425.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Jalisco, a 1556 m s.l.m., a breve distanza dal fiume Santiago. Ha clima [...] un grande centro industriale con impianti tessili, meccanici, metallurgici, alimentari, delle calzature, del vetro e dei materiali da costruzione. Per la favorevole posizione rispetto alla rete delle comunicazioni terrestri del Messico, è importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CITTÀ DEL MESSICO – JALISCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalajara (1)
Mostra Tutti

Tavoliere di Puglia

Enciclopedia on line

(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] da terreni pliocenici argilloso-sabbiosi, ricoperti da un mantello di depositi quaternari di origine marina, misti a materiali di alluvione recenti, dovuti ai corsi d’acqua provenienti dall’Appennino (Triolo, Salsola, Celone, Cervaro, Carapelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GARGANO – CEREALI – FOGGIA – STEPPA

Gran Canaria

Enciclopedia on line

Gran Canaria Isola delle Canarie (1532 km2 con 465.000 ab. ca.), la più popolosa e importante del gruppo, posta tra Tenerife (a O) e Fuerteventura (a E). È di forma pressoché circolare; a NE un piccolo edificio vulcanico [...] dell’isola da un cordone sabbioso sul quale sorge la città di Las Palmas. Formata per la maggior parte di materiali vulcanici, raggiunge le maggiori altezze nella zona centrale (Pico de las Nieves, 1949 m); notevoli il grande cratere estinto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FUERTEVENTURA – AGRICOLTURA – TENERIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Canaria (1)
Mostra Tutti

Bobo-Dioulasso

Enciclopedia on line

Bobo-Dioulasso Città del Burkina Faso (435.543 ab. circa nel 2006), nella sezione SO del paese, nel bacino del Volta Nero; nodo stradale e ferroviario sulla linea che collega Abidjan (Costa d’Avorio) a Ouagadougou. Capoluogo [...] una rilevante funzionalità anche dal punto di vista industriale (montaggio di biciclette; lavorazione di metalli, legno e materiali da costruzione; industrie alimentari e tessili; impianti di raffinazione). È anche sede di organismi economici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – ABIDJAN

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ecc. fino a E. Rohde, a U. Wilamowitz e ai contemporanei ha condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia comparata delle religioni che cerca di inquadrarla in prospettive più ampie; la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Fermo

Enciclopedia on line

Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] barbabietole da zucchero) e di bestiame, possiede industrie metalmeccaniche, conciarie, alimentari, calzaturiere, del legno e dei materiali da costruzione. Sviluppata l’attività turistica a Lido di F. e Marina Palmense, sulla costa adriatica. Antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali