Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] in casi simili sarebbe difficile spiegare l'adesione al movimento con il desiderio di sfuggire a una situazione materialmente confortevole. Si può citare qui - pur riconoscendone il carattere per molti aspetti atipico - il caso della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] nella necropoli di Giong Co Va e in quella, coeva, di Giong Phet, ha permesso di identificare gran parte del materiale litico utilizzato, di ricostruire i sistemi di manifattura dei monili e di mettere in evidenza la qualità di quei gioielli ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] 2000; L. Elia, Politica e istituzioni 1987-1991, Roma 1991; Id., Costituzione, partiti, istituzioni, Bologna 2009.
23 F. Teresi, La strategia delle riforme. La tormentata revisione della Costituzione repubblicana. Materiali di studio, Torino 1986. ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] si adottano criteri specifici, ma progressivamente più generali, di catalogazione e ordinamento di grandi quantità di oggetti materiali e intellettuali.
Il secondo modello di sistema informativo, o 'del feedback', è quello dominante nelle grandi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] , 1964, 1967, 1968, 1971). Per fare ciò, anche Lévi-Strauss ha provveduto a sottoporre a processi di notevole formalizzazione i materiali d'analisi. Ma il privilegiamento della forma, che pure è presente (come si è visto) in ogni strutturalismo, si ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] creava le condizioni per il rafforzamento delle basi dell'industria chiamata a sostenere l'enorme dispendio di mezzi materiali cui costringeva la guerra, si concretizzava in procedure di controllo statale sulla produzione destinate ad aprire il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] 1993, pp. 87-111.
Ferrajoli, L., La sovranità nel mondo moderno, Milano 1995.
Fioravanti, M., Stato e costituzione. Materiali per una storia delle dottrine costituzionali, Torino 1993.
Franklin, J.H., Jean Bodin and the rise of absolutist theory ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] civiltà occidentale, Napoli 1987.
Marra, R., Suicidio e diritti. Un'alternativa a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1990, XX, 1, pp. 211-236.
Martin, W.T., Theories of variation ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] si prediligevano fogli di altezza tra 22 e 30 cm. La parte iniziale del rotolo si prolungava in un tessuto o altro materiale che serviva a proteggerlo quando era avvolto e sul cui orlo era fissata una fettuccia per tenerlo chiuso. Sul verso di questo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] de l'homme, 1995 (trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1999).
D. Colombo, D. De Luca, Fanatics. Voci, documenti e materiali dal movimento ultrà, Roma, Castelvecchi, 1996.
A. Dal Lago, Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...