• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1171 risultati
Tutti i risultati [13106]
Archeologia [1171]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

PONDUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONDUS S. Ferri Peso, equilibrio; stathmòs, auctoritas, momentum. Generalmente riferito a oggetti materiali, o a parole recitate con enfasi; verborum pondera (Cic., Orat., 8), mentre "gravitas" è piuttosto [...] riferito ai concetti. Una difficoltà esegetica è rappresentata dalla frase di Quintiliano (xii, 10, 8) secondo la quale alle statue di Policleto... deesse pòndus putant; nam non explevisse deorum auctoritatem ... Leggi Tutto

DEBRECEN. - Museo Deri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEBRECEN J. G. Szilágyi Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] di terra sigillata; una collezione di 107 gemme da Brigetio (v.) completano le collezioni. Il materiale è ordinato in 5 locali: il primo contiene il materiale egiziano, il secondo quello di età classica (completato con prestiti dal Museo delle Arti ... Leggi Tutto

GRAVITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAVITAS S. Ferri Sinonimi: auctoritas, dignitas, pondus, bàros. "Peso, importanza"; tanto delle cose materiali come degli argomenti, e dei concetti; Cicerone (Agr., II, 32) sembra preferire gravitas [...] per le sententiae e pondus per i verba; analogamente pondera rerum (Quint., ix, 3, 100) e rerum pondera et dignitates (Gell., xvii, 20) ... Leggi Tutto

archeogemmologia

Enciclopedia on line

Branca della geoarcheologia che si occupa della caratterizzazione chimico-fisica e della classificazione dei materiali litici e litoidi utilizzati come manufatti ornamentali e rinvenuti negli scavi, a [...] cominciare dalla determinazione della provenienza dei materiali. L’a. investiga sui commerci, sulle tecniche di lavorazione, sui significati attribuiti a gemme e amuleti, fino ai processi di deterioramento e di riutilizzo che questa classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sec.) e di quelli Thai (XIII-XVIII sec.). Nel periodo più antico si riscontra una sostanziale unità di tecniche e materiali, rispetto alla quale si distingue però l'architettura di Lobpuri (VII-XIV sec.), che riflette le preferenze Khmer per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] è di circa 1,2 miliardi di anni; ciò sta ad indicare che anche l'accumulo di argon-40 nei minerali (o materiali) contenenti potassio è molto lento. Nonostante ciò, le moderne tecniche analitiche consentono di impiegare il metodo in un vasto campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

etnoarcheologia

Enciclopedia on line

Strategia di indagine consistente nell’utilizzo di dati etnografici ai fini dell’interpretazione dei materiali archeologici. Le ricerche si sono concentrate prevalentemente in Africa, Alaska, Oceania e [...] nel subcontinente indiano. L.R. Binford, fondatore della new archaeology, ha organizzato spedizioni in Alaska per analizzare i comportamenti di un gruppo di cacciatori-raccoglitori. Sulla sua scia, I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ABORIGENI AUSTRALIANI – OCEANIA – ARIZONA – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnoarcheologia (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] . 119-28; J.S. Mills - R. White, The Organic Chemistry of Museum Objects, London 1987; G. Accardo - G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro, Roma 1989, pp. 167-72; H.H. Hairfield Jr.- E.M. Hairfield, Identification of a Late Bronze Age Resin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] . Le figure tuttavia non rappresentano i defunti, ma sono i guardiani delle ossa. Data la deperibilità dei materiali usati (per lo più legno), gli oggetti di culto sono attestati soprattutto dalla documentazione etnografica e solo raramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Abbigliamento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento F. Piponnier M. Nockert G. Di Flumeri Vatielli A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] of mamluk women, ivi, pp. 298-303; A. Lane, Early islamic pottery, Mesopotamia, Egypt and Persia, London 1947; R.B. Serjeant, Material for History of Islamic Textiles up to the Mongol conquest, Ars Islamica 13-14, 1948, pp. 75-117; 15-16, 1951, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CONTINENTALE – USI E CONSUETUDINI – ORDINI MENDICANTI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali