Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tra gli organismi di un ecosistema e i suoi processi; sono processi ecosistemici lo stoccaggio e il flusso di materiali e di energia, il mantenimento della stabilità ecologica, la ripartizione delle risorse tra le specie, nonché molti diversi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ambiti geografici. Ad esempio, tra VII e VI sec. a.C. è nota l'esistenza di tombe principesche, contenenti materiali preziosi di importazione greca ed etrusca, in numerose aree non urbanizzate della Puglia, della Lucania, dell'Umbria e del Piceno ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] veri e non dimenticabili realizzatori di tutto»168. Ma questa affermazione, per quanto sincera, non poteva dissimulare l’importanza materiale del suo apporto più personale – quanto di quello di Fanfani, La Pira e Lazzati – nell’aprire una nuova fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] terreno contenuto in una delle fosse ha rivelato un'alta concentrazione di fosforo che suggerisce la presenza decomposta di materiale osseo. Altre fosse, tuttavia, non hanno dato lo stesso risultato, né si è rilevata la presenza di manufatti al ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] » alla grande opera storica delle Decades; ne consegue che «il suo quadro è poco uniforme» anche «per disparità di materiali documentari»45, poggiando per vaste aree su informazioni libresche e su conoscenze di tipo antiquario. La sua era l’Italia di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] il secondo e il terzo anno di vita? Queste componenti sono dissociabili, e se sì, in che misura? Quanto materiale lessicale è necessario per costruire un sistema grammaticale? La grammatica può svincolarsi e seguire un percorso a sé stante dopo aver ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] "a casematte" formata da due muri paralleli congiunti da muri trasversali, così da formare delle camere che sono colmate con materiale di riempimento, per uno spessore totale di circa 8 m. A intervalli regolari vi sono delle torri aggettanti. Le ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] già fra la caduta di Mussolini e l'armistizio il Partito d'Azione, che ideologicamente si offriva come alternativa sia al materialismo comunista sia a un ripresa del Ppi, era riuscito – fatto unico fuori dalle grandi città – a costituire nella Val ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] così divenuta anche la sede dei poteri dello Stato. In questa prospettiva, lo sviluppo urbano risulta il riflesso materiale della formazione di classi sociali. Originariamente L.G. Lumbreras ha posto in relazione la nascita del fenomeno urbano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e la loro proprietà di fondere sotto l’azione del calore (e anche in questo contesto Alberto tenta di identificare i principî materiali da lui proposti con il mercurio e lo zolfo degli alchimisti). Sia per le pietre che per i metalli si ricorre, a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...