GABO, Naum
Maurizio CALVESI
Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, [...] 1932 al 1935 a Parigi, dove partecipò al gruppo "Abstraction-Création"; dal 1935 al 1946 fu a Londra. L'uso dei fili in materiaplastica nelle sue sculture, con il sottile tema lineare che vi è implicito e che G. sviluppa con un particolare senso di ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] i p. in legno (➔ parquet). I p. in teli sono sostanzialmente i p. di linoleum, quelli di gomma o anche di materieplastiche di caratteristiche svariatissime e quelli formati da tessuti di fibre naturali o artificiali (moquettes). I p. monolitici sono ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] ecc.) inserito solidamente fra due strati sottili di materiale diverso come: lamiera metallica, conglomerato cementizio o materieplastiche.
In architettura, edificio s., tipo di costruzione nella quale ogni piano corrisponde a una diversa soluzione ...
Leggi Tutto
Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] . Entrano nella costruzione dei m. anche altri componenti come vetro, specchi, marmi, graniti, metalli, stoffe, cuoio e materieplastiche.
La fabbricazione dei m. può avere carattere artigianale, eseguita in laboratori dove la mano d’opera resta ...
Leggi Tutto
Arte
L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza per darle forma. Si differenzia dalla scultura in quanto crea la forma aggiungendo materia plasmabile e quindi molle (creta, [...] ionizzante, quali, per es., i prodotti di fissione, consistente nell’esporre a tali particelle alcune materieplastiche, come policarbonato di difenile ecc. Nell’attraversare tali sostanze le particelle provocano danneggiamenti localizzati, che si ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Macerata 1910 - Roma 1991). Studiò a Macerata e a Roma. Esordì con pitture e sculture futuriste intorno al 1930; successivamente dipinse paesaggi e bozzetti di colore raffinato e libero, [...] , dapprima con paesaggi urbani, semplificati nel disegno e con larghi piani cromatici, poi interessandosi alle nuove materieplastiche, alla ceramica e al metallo, soprattutto in sculture. Nel 1964 fondò il movimento Agravitazionale, stilandone anche ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] artistica, di materiali prelavorati dall'industria: lastre, tubi, laminati e profilati metallici, vetro, materieplastiche sintetiche, lampade, ecc.
Trasposta dall'esecuzione raffinata alla progettazione rigorosa, l'attività artistica si ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] produzioni di serie. Kartell realizzò, nel 1959, quattro lampade disegnate da Castiglioni interpretando l’uso di nuove materieplastiche. Per Gavina i Castiglioni progettarono nel 1960 la poltrona Sanluca, elegante sintesi fra la tradizione Frau e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] soluzioni innovative sulle materieplastiche per le sedute, sui laminati plastici stratificati per i mobile italiano dal 1946 a oggi, Bari 1990, passim; Kartell, the culture of plastic, a cura di E. Storace - H.W. Holzwarth, Köln 2012, pp. 108 ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] una soluzione formalmente diversa e più corrispondente alle caratteristiche funzionali (G. G. Severi, in Domus, 1940, n. 146, p. 33; Materieplastiche, XVIII [1940], 3, pp. 108 s.; G. Pagano, in Casabella, 1940,n. 155, pp. 38 s.).
Nella storia del ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...