Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] giudici. Nel 1808 offriva il suo appoggio a Giuseppe Bonaparte e nel 1812 era nominato direttore generale del corpo d con un saggio su Abelardo (1851) e ancora su La contessa Matilde e i romani pontefici (1859).
A sostegno delle tesi neoguelfe, con ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui suoi problemi dell’oggi cercando affannosamente nel passato una risposta, che chiarisca la radice, ... ...
Leggi Tutto
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri. ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] si può dire che la letteratura narrativa (con poche eccezioni, come Matilde Serao) è stata quella dialettale, scritta in dialetto, anche se Napoli fu posta sotto il controllo di Giuseppe Bonaparte, poi di Gioacchino Murat, che operarono in profondità ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] A Milano, agli inizi del secolo, si progetta il Foro Bonaparte, un centro direzionale moderno a ridosso del nucleo antico, che di Paolo Valera (1879) o al Ventre di Napoli di Matilde Serao (1884).
Il legame tra salubrità e moralità, tra ordine ...
Leggi Tutto