• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [58]
America [19]
Geografia [25]
Storia [11]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [3]
Gruppi etnici e culture [4]
Cinema [3]

Guaporé

Enciclopedia on line

Guaporé Guaporé (o Iténez) Fiume del Brasile (1480 km), affluente di destra del Mamoré, tributario del Madeira, uno dei più importanti affluenti del Rio delle Amazzoni. Scendendo dal Mato Grosso, segna per quasi [...] tutto il corso il confine fra la Bolivia e il Brasile ed è navigabile dalla confluenza fino alla città di Mato Grosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MATO GROSSO – AFFLUENTE – BOLIVIA – BRASILE

Campo Grande

Enciclopedia on line

Campo Grande Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BRASILE – S.L.M

Plata, Río de la

Enciclopedia on line

Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] navigazione interna del mondo, servendo da sbocco verso l’Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul), oltre a quelli rivieraschi. La navigazione marittima risale il Paraná fino a Santa Fe, e l’Uruguay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JUAN DÍAZ DE SOLÍS – SEBASTIANO CABOTO – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plata, Río de la (3)
Mostra Tutti

sertão

Enciclopedia on line

sertão In Brasile, regioni dell’interno, comprese tra le serras costiere e il bacino del Paraná, oppure poste nell’esteso altopiano del Mato Grosso; sono rappresentate da una zona forestale piuttosto rada, [...] ricca di specie vegetali e qua e là interrotta da zone coltivate: in generale sono aree poco densamente abitate, adatte all’allevamento del bestiame, ma suscettibili di essere trasformate, con adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – MATO GROSSO – ALTOPIANO – BRASILE

Xingu

Enciclopedia on line

Xingu Fiume del Brasile (2100 km), affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dall’altopiano del Mato Grosso e si getta nel Rio delle Amazzoni a Pôrto de Moz. Tra i numerosi rami sorgentizi il [...] Ronuro è considerato il più importante. Scendendo l’ultimo gradino dell’altopiano forma le cascate di Hamaracá e di Tahuará. Da Souzel alla foce (200 km) è navigabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MATO GROSSO – ALTOPIANO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xingu (1)
Mostra Tutti

Tapajós

Enciclopedia on line

Tapajós Affluente di destra del Rio delle Amazzoni (1500 km), risultante dalla confluenza del fiume Teles Pires, che scende dall’altopiano del Mato Grosso e del fiume Juruena, o Alto T., che scende dalla [...] Serra dos Parecis. Il corso è interrotto da molte cascate e cateratte. Sfocia nel Rio delle Amazzoni a monte di Santarém ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MATO GROSSO – SANTARÉM

Araguaia

Enciclopedia on line

Fiume del Brasile lungo circa 2000 km, affluente del Tocantins. Nasce dalla Serra do Caiapó, a metà corso si divide in due rami formando l’isola di Bananal. Segna il confine tra lo Stato di Goiás e quelli [...] di Mato Grosso e Pará. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATO GROSSO – TOCANTINS – BRASILE

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] punte, con utensili su scheggia utilizzati per lo sfruttamento di risorse terrestri e fluviali. Anche l'area del Mato Grosso è scarsamente documentata. Più a sud, sul versante atlantico (Minas Gerais, Brasile), mentre la tradizione più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Rio de la Plata-Parana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Río de la Plata-Paraná Katia Di Tommaso Il fiume e l’estuario Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] mentre alla sua sinistra si estende un’enorme regione paludosa. Il Paraguay proviene da nord, dal Brasile (Altopiano del Mato Grosso), attraversa la regione paludosa del Pantanal e fa da confine per un tratto fra Paraguay e Brasile. Taglia quindi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
1 2
Vocabolario
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
mataco
mataco s. m. [dallo spagn. mataco] (pl. -chi). – Mammifero (Tolypeutes matacus) appartenente alla famiglia dasipodidi (noti come armadilli), diffuso nelle savane e foreste caducifoglie della Bolivia, del Paraguay, dell’Argentina e del Mato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali