Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nell’Abruzzo settentrionale, che costituiscono un gruppo ditransizione fra i dialetti toscani e quelli meridionali , impegnati anch’essi nelle opere per Olivetti, assumono una matrice propria del lessico wrightiano. Nervi e R. Morandi si confermano ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] processo ditransizione (punteggiato da varie crisi interne, come nel 1993) verso la democrazia e l’economia di mercato, 11°-12° sec.), poi Novgorod (12°-14° sec.). Canto dimatrice popolare, a carattere epico-narrativo, monodico o polifonico, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dove sorse, nello stile gotico ditransizione, anche la cattedrale di Tarragona. Nella Castiglia, il monastero di Huerta influisce sulla cattedrale di Sigüenza, cui si collegano la cattedrale di Cuenca e il monastero di Las Huelgas presso Burgos. Un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] al Belgio, nell’area ‘boreoatlantica’: area di climi umidi ditransizione la cui caratteristica principale è la frequenza e Veneman. Dagli anni 1980, nell’ambito della pittura, una matrice concettuale si rileva in R. Daniëls; un riferimento alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di un governo ditransizione, sfiduciato però nel novembre successivo a seguito di una mozione di censura di M. Le Pen in inusuale concordanza con le forze di un ritorno verso valori pittorici, spesso dimatrice espressionista: a una Figuration libre ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ritiro dall’Iraq, fu alimentato anche da gravi attentati dimatrice islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
ha ufficialmente lasciato l’Unione Europea, aprendo un periodo ditransizione terminato il 31 dicembre, quando è stato ratificato un ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nepali, kumauni, garkhvali, mandeali, simauri); gruppo centrale ditransizione (hindī occidentale e orientale, lingua ufficiale della federazione crisi indo-pakistana innescata da un attentato dimatrice islamica contro il Parlamento indiano.
2002: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Golfo di Botnia. Procedendo verso S si incontra una zona ditransizione dal Norrland allo Svealand disseminata di morene la politica di sviluppo dei pubblici servizi e di lotta alla disoccupazione.
Ucciso in un attentato di oscura matrice nel 1986, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Le caratteristiche dell’architettura messicana del 18° sec. (organicità di pianta, ricchezza e vivacità di decorazione) sono riassunte nella cappella del Pocito a Guadalupe. La pittura ditransizione tra i due secoli è rappresentata da J. Correa, C ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...