Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ’immagine del sovrano in modo specifico e differenziato in base al del trionfo su Licinio, mentre il titolo victor, con poche eccezioni, è limitato ai carmina composti dopo la vittoria. Nella ricerca su Costantino si postula di regola che il cambiodi ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Le unità dibase dell’organizzazione ecclesiastica matricedel successivo trattamento giuridico degli eretici. Nella Cunctos populos del 380 (Cod. Theod. XVI 1,2) la cancelleria didi redazione dell’epistola, periodo che coincise con un cambiamentodi ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] serve a Burckhardt per rendere visibili i cambiamentidi carattere culturale intervenuti nella sfera religiosa e tentare di approfondire più da vicino il rapporto del cristianesimo con il suo ambiente religioso, e di qui il suo successo. Nella sua ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] scomunica del vescovo antiocheno Paolo di Samosata40. Paolo è innanzitutto esponente di una teologia dimatrice ‘ le decisioni dei sinodi rendendole note per via epistolare.
Il cambiamento più significativo nel modo d’intendere i concili si ha con ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di Costantino: una matricecambiamentodi Teodosio II all’indomani del primo concilio (quando tutte le parti si riunirono di nuovo a Calcedonia nell’autunno del 199.
119 Per il parere di Ammiano su Costantino, in base ai riferimenti nei libri restanti, ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] di scegliere dove studiare non in base alla dimatricedi Costantino, naturalmente185. Ma, soprattutto, la sua classe dirigente, o meglio il settore della classe dirigente per cui Temistio parlava e che si aspettava qualcosa da Teodosio in cambiodel ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] cambiamento dischiudeva: fine del potere temporale dei papi, che fino all’ultimo avevano cercato di bloccare il processo di unificazione del missione o non è.
I ‘Fratelli’
Di questa Chiesa dimatrice risorgimentale abbiamo già fatto qualche cenno in ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di Michael T.W. Arnheim fece registrare un cambiamento forte nella considerazione del una tradizione anticostantiniana dimatrice senatoria. Se Roman, Empereurs, cit., pp. 464-471.
62 In base all’Anonimo di Valois (Anon. Vales., I 6,30: «ibi etiam ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] in buona parte di lingua greca e dimatrice orientale7 e quindi più .
Un altro monumento che, anche sulla basedi una prima analisi stilistica e tipologica, si tipo di residenza aristocratica comportò un vero e proprio cambiamentodel paesaggio ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dicambiamento e trasformazione della realtà»63.
Il cattolicesimo democratico si presenta quindi come architrave di una costruzione che tende a superare le matrici ideologiche di partenza per edificare un qualcosa «di nuovo» nella storia politica del ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...