La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] osservata da una matricedi tubi fotomoltiplicatori. Un prototipo di rivelatore a probabilitàdi fuga cresca all'aumentare dell'energia in modo dipendente dalla 'rigidità' del fascio. In questo quadro, il ginocchio rappresenterebbe la transizione ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] probabilitàdi ciascuna delle differenti realizzazioni microscopiche ditransizionidi fase, il calore specifico non mostra anomalie degne dimatrici Q che sono soluzione dell'equazione (26) per valori interi di n.
Il metodo delle repliche permette di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] N1)μ, e ϑ12 il cosiddetto elemento dellamatricedi dipolo ottenuto con i metodi della meccanica quantistica. L'inversione dμ soddisfa l'equazione
dove d0 indica l'inversione causata dal pompaggio esterno e da transizioni non laseranti e T il tempo ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] della teoria.
a) Fenomeni tipici.
In questo capitolo sono presentati esempi tipici ditransizioni costruire anche l'analoga di un'equazione di Fokker-Planck, nella forma di un'equazione di Chapman-Kolmogorov per la distribuzione diprobabilità P(x, k ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] bracket come ampiezza diprobabilità specificandone le matrici. Si tratta dellematrici (Mab) = (Mab) = M, dove M è la matrice 2 × 2 , l'ampiezza diprobabilitàdellatransizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i ‛cammini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] matrici L soddisfano la relazione LtgL=g, essendo g la metrica di Lorentz (Lt è la matrice trasposta didi infinite particelle e la connessione con i progressi nella teoria dellaprobabilità interpretazione come funzioni ditransizione per un processo ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] costituito da sfere dure.
5. Impiego delle funzioni di distribuzione
Le funzioni di distribuzione molecolare specificano la probabilitàdi trovare alcune serie definite di molecole in particolari posizioni dello spazio. Il loro impiego ha pertanto ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] ma matricidi numeri Xik in corrispondenza dellatransizioneprobabilità per unità di tempo ‒ dellatransizione, mentre la fase determina lo sfasamento delle onde delle particelle finali rispetto a quelle delle particelle iniziali. L'esistenza di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] dipendente dalla temperatura (quest'ultima, invece, influenza marginalmente la probabilitàdi tunnel). Nel caso di trasporto diffusivo la dipendenza della conducibilità dalla distanza (o dal numero di siti N) è molto diversa dal caso coerente e può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] in termini generali le sezioni d'urto, o più precisamente la 'matrice S', una collezione delle corrispondenti ampiezze diprobabilità. Si trattava di un problema estremamente complesso, che poteva portare a risultati concreti soltanto sotto ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....