Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] in termini generali le sezioni d'urto, o più precisamente la matrice S, una collezione delle corrispondenti ampiezze diprobabilità. La teoria delle stringhe ha avuto origine proprio in questo ambito, quando appariva impossibile il ricorso ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] come ampiezza diprobabilità specificandone le matrici. Si tratta dellematrici (Mab)=(Mab)=M, dove M è la matrice 2×2 Pertanto, l'ampiezza diprobabilitàdellatransizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i cammini che ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] si verifica soltanto con aggregati di grandi dimensioni, contenenti migliaia di atomi.
Di grande interesse per lo studio dellatransizione da microaggregato a solido è lo studio delle proprietà ottiche, ossia della risposta all'interazione con la ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] (c) una misura diprobabilità dμ(x), invariante dellamatrice G sono Gij = ∂gi/∂xj. La contrazione del volume nello spazio delledi leggi di evoluzione, di un meccanismo universale ditransizione al caos, indipendente dalla forma dettagliata della ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] rimpicciolito e riportato su una matrice. I metodi bottom-up si basano su reazioni chimiche e manipolazioni atomiche.
Un'importante rivoluzione nella nanoscienza si è avuta nel 1981 presso i laboratori dell'IBM di Zurigo con l'invenzione del ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] e velocità casuali, sono le funzioni ρ(x₁, x₂, ..., xn) di n punti nello spazio delle posizioni e velocità che danno la densità dellaprobabilitàdi trovare una particella in ciascuno degli elementi di volume dx₁, ..., dxn attorno a x₁, ..., xn. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] crescente dei metodi delle teorie di gruppo. Nell'ambito dell'attuale Modello standard, tuttavia, la matrice S ha perso di quantità come i momenti magnetici e le probabilitàditransizione.
L'uso del metodo di Hartree-Fock può essere esteso al caso di ...
Leggi Tutto
Markov Andrej Andreevic senior
Markov 〈màrkëf〉 Andrej Andreevič senior [STF] (Rjazan 1856 - Pietrogrado 1922) Prof. di matematica nell'univ. di Pietroburgo (1886). ◆ [PRB] Catena di M.: processo stocastico [...] Pij=P(ξ(t+1)=j|ξ(t)=i). Dalla matriceditransizione Pij è possibile calcolare le probabilitàditransizione a t passi: Pij(t)=P (ξ(t₀+t una catena di M. non decomponibile o irriducibile. Per quanto riguarda le proprietà asintotiche delle catene di M. ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] dv centrato sul punto x vale |ψ(x,t)|2dv: v. meccanica quantistica: III 708 f. ◆ [MCQ] A. diprobabilitàditransizione (o semplic. a. ditransizione): il valore dell'elemento dimatrice S, 〈a|S|b〉 tra due generici stati fisici |a〉 e |b〉: v ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] matrice 2 × 2 (v. tab. 2). Sia le transizioni forti sia quelle elettrodeboli sono naturalmente incluse come sottocasi delletransizioni più generali della teoria didi decadimento β del protone in uno stato finale determinato, cioè la probabilità ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....