• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1336 risultati
Tutti i risultati [1336]
Storia [145]
Arti visive [139]
Temi generali [137]
Diritto [109]
Biografie [105]
Biologia [89]
Medicina [90]
Matematica [82]
Economia [78]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ϕ della (19) in un nuovo gruppo di orbitali λ=ϕU, con U arbitraria matrice di trasformazione unitaria di dimensioni (Ne/2×Ne/2). È facile verificare tale proprietà di invarianza, riscrivendo la matrice densità ρ1 sia in termini degli orbitali ϕ ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

trasformata di Park

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformata di Park Augusto Di Napoli Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] così due correnti iα(t) e iβ(t). Poiché le correnti di fase originali sono tre, affinché la trasformazione sia reversibile, cioè la matrice di trasformazione sia invertibile è necessario considerare un terzo asse ortogonale al piano individuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MATRICE DI TRASFORMAZIONE – INVERTER

trasformazione geometrica, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica, matrice di una trasformazione geometrica, matrice di una in uno spazio affine o metrico n-dimensionale, una trasformazione geometrica che sia una collineazione (che cioè mantenga [...] altri particolari tipi di matrici corrispondono i diversi tipi di trasformazioni. Limitandosi alle trasformazioni geometriche collineari del piano, le seguenti matrici ne caratterizzano alcuni tipi: • Matrice di una similitudine diretta di rapporto k ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – SPAZIO AFFINE – PUNTO FISSO – OMOTETIA

trasformazione lineare invertibile, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione lineare invertibile, matrice di una trasformazione lineare invertibile, matrice di una → trasformazione lineare; → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto

trasformazione lineare, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione lineare, matrice di una trasformazione lineare, matrice di una → trasformazione lineare. ... Leggi Tutto

VALENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALENZA Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO . Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] ;vet;p???y = &vet;p???j (cioè x = p; y = 0; x = p), e quindi, per esempio, per l'operazione C3: con matrice di trasformazione e carattere − 1. In modo analogo a quanto si è fin qui detto, si trovano i caratteri seguenti: e quindi, da un confronto ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SIMMETRIA – ORBITALI ATOMICI – FUNZIONE D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

affinita, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita, matrice di una affinità, matrice di una → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affinita, matrice di una (3)
Mostra Tutti

omotetia, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetia, matrice di una omotetia, matrice di una nel caso piano, matrice del tipo essendo k ≠ 0 il rapporto di omotetia e l’origine O del riferimento il suo centro. L’estensione al caso di dimensione [...] maggiore è immediata (→ trasformazione geometrica, matrice di una). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE

simmetria, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria, matrice di una simmetria, matrice di una → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria, matrice di una (4)
Mostra Tutti

similitudine, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine, matrice di una similitudine, matrice di una → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali