PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] suolo, il bene-fondo che tutti gli altri comprende. Matricedi innumerevoli cose indispensabili alla vita o in qualsiasi modo stimolanti obbligatorie opere di bonifica e trasformazioni colturali; legandosi col nuovo patto di mezzadria tanto il ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata di pura assistenza nell’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, esse vennero via via trasformandosi in organismi di rappresentanza politica e sindacale di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] dimatrice conservatrice ma danneggiati da quelli, altrettanto autoritari, dimatrice socialista. Questi spazi di quindi da una parte meno schiacciante di prima (di pari passo alla trasformazione del sistema sovietico dal totalitarismo staliniano ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] gesuita, nemico dei philosophes e sostenitore di un patriottismo dimatrice letteraria, volgendo lo sguardo alle vicende sono invece "il valore e i limiti del suo progetto ditrasformazione della cultura e della società veneta", tant'è che, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e cioè a causa dell'impossibilità di riportare l'attuale congerie di paesi a un'unica matrice. Esiste però anche il rovescio della di contestazione di carattere giuridico, di scissione tra maggioranza e minoranza e ditrasformazione delle ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che del resto si basa sulla comune matrice organizzativa di magistratura e amministrazione. Il progressivo indebolimento progetto ditrasformazione totalitaria della società che questi regimi perseguono. Anzi, l'obiettivo è quello di mobilitare ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] che accompagna come matricedi tutte le ideologie moderne il processo di razionalizzazione del potere e di legalizzazione dello Stato, mondana), la Rivoluzione francese è l'evento che trasforma in profondità l'universo logico e simbolico della ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Il comparto è inteso come unità minima ditrasformazione comprendente suoli espressivi di una medesima (pur minima) potenzialità edificatoria di pianificazione comunale vigente fondato sulla zonizzazione, ovvero con la matrice razionalista ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] operazioni ditrasformazione, di fusione, di scissione, di conferimento in società e di cessione di crediti).
Di fronte le conseguenze sul piano impositivo: epifania di una clausola generale antielusiva dimatrice comunitaria?, in Riv. dir. trib., ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di tutti gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e ditrasformazione in rerum natura del territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...