Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] in particolare la matrice individualistica e classista, e denunciò la necessità di superare le divisioni disciplinari dottrina gius-socialistica era quello delle concrete proposte ditrasformazione del diritto, anzitutto per mezzo delle leggi sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] notai.
Indirettamente, in questo lavorio ditrasformazione entrò in gioco anche la scienza di scuola allorché, per es., del diritto vigente dalla matrice romano-canonica – allo ius patrium, che supponeva l’idea di una comunità politica caratterizzata ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] fortemente debitrice nei confronti della dogmatica statualistica dimatrice tedesca – la quale tendeva a paradossalmente suscettibili ditrasformarsi da fonti del diritto in fonti di illecito, lasciando del tutto privi di fondamento i ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] e delle loro variazioni. La matricedi siffatta impostazione risiede proprio nel regime 2002, n. 63, convertito con modificazioni dalla l. 15.6.2002, n. 112) e per le società ditrasformazione urbana (cfr. art. 30, co. 1 e 2, d.l. 30.9.2003, n. 269, ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] stretto); frammentazione che mostra la matrice compromissoria sottostante alla legge di riforma per aver quest’ultima coniugato specifiche, quali innanzi tutto il divieto ditrasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dà a sperare che, dopo qualche crisi rivoluzionaria ditrasformazione, sorga finalmente quello che è il fine supremo della natura, cioè un generale ordinamento cosmopolitico, che sia la matrice, nella quale vengono a svilupparsi tutte le originarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] convogliati in una precisa prospettiva progettuale, di chiara matrice operativa.
Prende così, progressivamente, forma il crollo improvviso; ne anticipa tuttavia incisive linee ditrasformazione.
Un cuneo profondo inizia dunque a insidiare le ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] contributo, le principali criticità del prefigurato percorso ditrasformazione.
SOMMARIO.1. La ricognizione. Le novità intervenute e delle relative addizionali con l’IMU, imposta dimatrice patrimoniale che doveva entrare in vigore nel 2014, ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo ditrasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] , possono richiamarsi la teoria del costituzionalismo societario10 e la sfida della Neue Verwaltungsrechtswissenschaft di depotenziare la matrice pubblicistica del diritto amministrativo11.
In questo contesto ragionare sulla natura dei più recenti ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] con lo sviluppo del Paese (un sistema amministrativo dimatrice sociologica meridionale avrebbe dialogato a fatica con un spesso dominante.
Basato su tali linee portanti, il processo ditrasformazione è in corso, secondo dinamiche che in ogni Paese ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...