DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] anche la successiva adesione del D. al programma fascista ditrasformazione corporativa della società e delle istituzioni, che, già negli combinazione di liberismo, riformismo e nazionalismo produttivistico che, associata alla matrice positivistica ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] la legge del 1976. Tra le cause di scioglimento del m., in molti paesi poligamici dimatrice islamica persiste ancora l’istituto del ripudio della poligamia e alla trasformazione del ripudio in divorzio.
Grecia
Le forme più antiche di m., per ratto e ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] comunicazioni ecc.).
A questa imponente trasformazione nelle modalità di utilizzo delle risorse produttive disponibili, dimatrice neoclassica, con i quali si verifica un profondo mutamento di prospettiva. La teoria dello sviluppo, infatti, cessa di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] infinito di rettangoli (privati del bordo) con lati paralleli agli assi x, y, e ciascuno di tali rettangoli è appunto l’insieme p. di un intervallo aperto dell’asse x e di uno dell’asse y.
Per quanto riguarda il p. ditrasformazioni ➔ trasformazione. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] con interessanti apporti dimatrice eterodossa (primi tra tutti quelli della scuola di Francoforte).
Nella vecchia e nobile illusione. Fatalmente avviene che, nel tentativo ditrasformarla in realtà, di volta in volta si fa o della storia politica, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] infine, anche in Italia il t. di destra mise in atto i primi attentati dimatrice razzista. Come era già avvenuto nel precedente 'ambiente esterno. Tale processo comportò una serie ditrasformazioni nella struttura organizzativa dei gruppi, così come ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] in serra.
Infine, accanto all'accorpamento di aziende e alla trasformazionedi piccoli conduttori diretti in impresari agricoli, vanno ricordati numerosi esempi di cooperative di produzione e di servizio che sembrano testimoniare una volontà ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] .
La problematica tendenza ad affermare pienamente i diritti dimatrice liberale, riservando invece una formulazione ambigua a quelli costituzione che sia contemporaneamente principio di apertura alla trasformazione delle istituzioni esistenti e loro ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] oggi una matrice economica: l'ostinata volontà di accedere, sempre e comunque, a beni sapientemente presentati come necessari.
8. Le politiche familiari
a) Le politiche sociali per la famiglia in Europa
Le rapide trasformazioni demografiche avvenute ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerre? Se pretendete ditrasformare l'animo degli uomini, siete degli illusi; se mirate a trasformare antiche e ben radicate si riferisca esplicitamente a quel dibattito e riveli così la matrice ideologica della sua azione. Nel novembre del 1927, ad ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...