Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 1968; tr. it., p. 22), la letteratura psicanalitica dimatrice freudiana, soprattutto dalla fine degli anni cinquanta, ha mostrato serve a descrivere i processi di formazione, di persistenza e ditrasformazionedi alcuni gruppi e organizzazioni ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di «trasformare in luoghi di divertimento quei campi dimatrice professionale di provenienza sia assai diversa, essi condividono la necessità di individuare criteri razionali che consentano di definire, al margine di ogni trionfalismo, ma anche di ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di 191 studi pubblicati, essi riunirono in una 'matricedi conoscenza' un totale di 1.399 risultanze sperimentali, classificandole per livello di è un'altra, e la prima non si trasforma automaticamente nella seconda. Per molti versi una buona ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] liberale, l'evoluzionismo naturalista non vi divenne matricedi un'elaborazione teorica dominante nel campo delle fiducia nel progresso, capace ditrasformare conquista e sfruttamento in una partecipazione equa e attiva di tutti ai vantaggi della ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] è quello che va sotto l'etichetta di cultural studies. Dimatrice e derivazione inglese - la prima scuola è di quello moderno, fino ai nostri giorni.Anche in Europa si hanno processi ditrasformazione e di crescita del giornalismo ma, a differenza di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] .
Attraversando le culture, ponendo in rapporto ditrasformazione sistemi locali diversi, l'antropologo acquisisce un sapere che non concerne soltanto una pluralità di culture o di sistemi particolari, bensì una matrice mentale da cui si ritiene che ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] ‟preoccuparsi esclusivamente delle sue scelte [...] a scapito della matrice sociale nella quale queste scelte possono essere realizzate o e rivoluzione che caratterizza i progetti ditrasformazione istituzionale della società. Secondo Unger queste ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] una componente abbastanza accettata, anche se limitata, della matrice gerarchica, che serviva a sancire uno stretto legame tra e ai beni pubblici e sulle loro possibilità ditrasformare liberamente parte delle proprie risorse.
Si può certamente ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] patterns che riceve dalla cultura matrice, oppure può differenziarsene fino a produrre schemi di cultura contrari. Per quanto tradizione, con un processo di 'trasformazione eterogenetica'. La dialettica dei due livelli di tradizione possiede in se ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] la legge del 1976. Tra le cause di scioglimento del m., in molti paesi poligamici dimatrice islamica persiste ancora l’istituto del ripudio della poligamia e alla trasformazione del ripudio in divorzio.
Grecia
Le forme più antiche di m., per ratto e ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...