Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] , insieme alla concezione giusnaturalistica, dimatrice platonica e stoica, che vede la città terrestre come immagine della città cosmica governata da Dio. Questo quadro filosofico è però irreversibilmente trasformato nel De civitate Dei. Qui ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] – tutte coerentemente indirizzate a orientare i processi ditrasformazione sociale – agendo da lievito all’interno dei milanesi fin dal 1870.
Anche larga parte dell’associazionismo dimatrice laico-risorgimentale, che si sviluppa in Italia a partire ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con l'America del Nord.
Nel contesto del gigantesco processo ditrasformazione in atto nel mondo, la guerriglia moderna va vista come dimatrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella tecnica di lotta vi sono criteri e norme di ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] debole. Questo accade quando il regno di un imperatore coincide con processi ditrasformazione che coinvolgono la totalità o settori complesso, la riflessione, anche se dimatrice ecclesiologica, è tuttavia di notevole interesse per gli storici tout ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] uno degli attentatori delle Twin Towers, costituisce una sorta dimatricedi testimonianze simili. Ad affiorare, infatti, non sono solamente dalla Striscia di Gaza delle milizie di al-Fataḥ, trasformando Gaza in una sorta di enclave politico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] spesa statale per l’università. Gentile avviò una politica ditrasformazione della geografia universitaria (Moretti, in Scienze e cultura dell di ascendenza nittiana e giolittiana, usando la comune matrice nazionalista per inglobarne le istanze di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di avere la possibilità di andare in chiesa. Nonostante il fervente desiderio di porre la scienza a capo del processo ditrasformazione della scienza dimatrice europea, facilitata dalla tradizione di guardare all'estero come a una fonte di saggezza, ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] sforzo spirituale ditrasformazionedi sé stessi il "grande jihad". Anche in questo caso, infatti, si tratta di una guerra nulla a che vedere con le azioni violente di terroristi dimatrice fondamentalista (fondamentalismo) che minacciano chiunque, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si afferma, tuttavia, una esigenza di chiarezza e di dignità che trasforma il fantasioso barocco italiano in 1980 si assiste a un ritorno verso valori pittorici, spesso dimatrice espressionista: a una Figuration libre si rifanno, con sfumature ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] caratteri complessi e contraddittori come quello di Boris Godunov. Nel 1631 si trasforma in Accademia il Collegio mogiliano ( °-12° sec.), poi Novgorod (12°-14° sec.). Canto dimatrice popolare, a carattere epico-narrativo, monodico o polifonico, la ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...