• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [5158]
Biografie [1051]
Arti visive [818]
Storia [376]
Diritto [404]
Temi generali [300]
Matematica [258]
Fisica [241]
Biologia [215]
Letteratura [223]
Medicina [204]

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] (per es., il carbonico e il silicico); d) resine anioniche deboli: si ottengono anch’esse per clorometilazione della matrice, ma la successiva amminazione avviene con ammine primarie o secondarie così da dar luogo a gruppi funzionali poliamminici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

complesso dell'ATPsintasi-ATPasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso dell’ATPsintasi-ATPasi Stefania Azzolini Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] membrane tilacoidali dei cloroplasti. L’ATPsintasi fornisce il canale attraverso cui gli ioni idrogeno possono diffondere nella matrice mitocondriale o nello stroma dei cloroplasti agendo come una pompa protonica di tipo F, formata da due subunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] coupled device), per cui spesso questi s. sono detti semplicemente CCD. Questi s. sono costituiti da una struttura a matrice, nella quale i singoli fotorivelatori, o pixel, di pochi micrometri di lato, sono ricavati depositando su un substrato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

proteasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteasi Fabrizio Mainiero Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] le adamalisine, le astracine e le metallo-proteasi di matrice (MMPs, Matrix metalloproteinases) o matrixine, tutte caratterizzate indicate; (e) la degradazione e il rimodellamento della matrice extracellulare (ECM) a opera di alcune proteasi S e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteasi (2)
Mostra Tutti

Emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Emoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] fra le quattro subunità, che viene indicata con R (per ricordare una certa rilassatezza delle tensioni all'interno della matrice proteica); e un'altra, con interazioni molto più numerose e più energetiche tra le unità monomeriche, detta T (perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COEFFICIENTE DI HILL – MUTAZIONE PUNTIFORME – STRUTTURA TERZIARIA – ANIDRIDE CARBONICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emoglobina (7)
Mostra Tutti

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] delle onde sismiche trasversali o onde seconde. Nella descrizione quantistica di processi d’urto tra particelle, la matrice S è la matrice i cui elementi sono le ampiezze di probabilità che si hanno di osservare, in conseguenza dell’interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] nel quale Ssc1p avrebbe un ruolo più attivo. Il precursore che sta entrando è legato da Ssc1p dal lato della matrice ed è poi trascinato all'interno del mitocondrio mediante un cambio conformazionale di Ssc1p che rimane legata sia al precursore sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

nanofase

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanofase Sergio Pizzini Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] sono pertanto singoli cristalliti aventi dimensioni di questo ordine di grandezza o regioni strutturalmente ordinate immerse in una matrice non cristallina, quale potrebbe essere un solido amorfo o un vetro, la cui presenza può essere rilevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] state dedicate facoltà universitarie, o corsi di laurea, alla b. intesa non più come singola disciplina ma piuttosto come matrice scientifico-didattica comune a più indirizzi e di essi costante ispiratrice. È in effetti indiscutibile che, oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

citoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] tridimensionale consiste nei classici 8 segmenti elicoidali disposti spazialmente a formare una sorta di cavità che penetra nella matrice proteica, detta tasca dell’eme (con tre tratti elicoidali che modellano ciascun lato della tasca, e che perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali