• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [5158]
Biologia [215]
Biografie [1051]
Arti visive [818]
Storia [376]
Diritto [404]
Temi generali [300]
Matematica [258]
Fisica [241]
Letteratura [223]
Medicina [204]

cofattore

Enciclopedia on line

Biologia In biochimica, qualsiasi sostanza a basso peso molecolare necessaria all’attività enzimatica. Sono c. i coenzimi, le vitamine non ancora classificate come coenzimi e gli attivatori di varia natura, [...] tra cui vari metalli. matematica C. di un elemento di una matrice Il determinante della matrice ottenuta cancellando la riga e la colonna in cui si trova l’elemento, e cambiando il segno se è dispari la somma del numero di righe e colonne in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: PESO MOLECOLARE – BIOCHIMICA – MATEMATICA – COENZIMI – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cofattore (1)
Mostra Tutti

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] una volta noti x e y. Ma come si ricavano le y? Facciamo l'ipotesi che siay=Rx+v, dove v è un rumore gaussiano con matrice di covarianza diagonale μ2, e che R e μi2 vengano aggiornati con la discesa di gradi ente, una volta noti y e x. Questo schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Inquinamento ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Inquinamento ambientale Luigi Campanella Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] che non rientri nella composizione della matrice di interesse (o sia presente in essa in concentrazione nettamente superiore ai valori naturali) e che abbia un effetto ritenuto dannoso sull'ambiente. Sin dagli anni Settanta del XX sec., la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] alle fratture anche per traumi di media e piccola entità. Il tessuto osseo è formato da cellule ossee e da matrice ossea o sostanza intercellulare. In stretta connessione con la funzione dello scheletro, sono riscontrabili anche altri tipi di tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] di membrana). Il modello a mosaico fluido ha ipotizzato che le proteine di m. possano muoversi liberamente in senso laterale nella matrice lipidica, ma non ruotare tra una superficie e l’altra per non alterare l’asimmetria tra i due lati della m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

fibroblasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibroblasto Gianni Marone Caterina Detoraki Popolazione cellulare (la più diffusa nei tessuti connettivi) in grado di produrre ed elaborare la componente fibrillare (fibre collagene, fibre reticolari [...] ed elastiche) e la sostanza fondamentale del tessuto connettivo (proteoglicani e glicoproteine) della matrice intercellulare, controllandone l’organizzazione plastica e alcune attività. Dal punto di vista morfologico, i fibroblasti presentano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroblasto (2)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] quelli di regolare il calibro dei vasi sanguigni e il funzionamento dei reni. 10. Le molecole ormono-simili della matrice cellulare In un organismo pluricellulare le cellule sono organizzate in strutture ben definite la cui regolazione è dovuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

teoria chemiosmotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria chemiosmotica Anna Atlante Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] che può essere usata per compiere lavoro quando avvenga flusso di protoni e/o di carica verso la matrice. L’ATP sintasi, inserita nella membrana mitocondriale interna, possiede un canale selettivamente permeabile ai protoni che, attraversandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO – CATENA RESPIRATORIA – MITOCONDRI – GRADIENTE – ELETTRONI

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293) Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] di due o più variabili, il metodo più utile per analizzare i dati è quello di rappresentarli sotto forma di tabella (matrice dei dati) come segue: dove le xji rappresentano i valori osservati di p variabili su n oggetti e i numeri sottoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MULTIVARIATA – DEVIAZIONE STANDARD – MEDIA PONDERATA – SOTTOSPECIE – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727) Livia Tonolli È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] (laghi, fiumi, pozze, sorgenti, ecc.). Pur riconoscendo all'espressione "idrobiologia" una matrice unica (dal greco ῦδωρ = acqua e βίος = vita, viventi), non si può disconoscere che tra la biologia marina e quella delle acque interne esistano ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali