• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [1290]
Archeologia [144]
Arti visive [222]
Biografie [192]
Matematica [152]
Fisica [101]
Temi generali [97]
Storia [63]
Algebra [58]
Chimica [51]
Ingegneria [43]

VIBIENUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIENUS A. Stenico Su un certo numero di frammenti di matrici e di vasi aretini, provenienti dagli scavi a S. Maria in Gradi, appare la marca Vibien. Il repertorio e lo stile sono identici a quelli [...] marca debba esser sciolta in Vibieni, in un genitivo, cioè, indicante che si tratta di un fabbricante. Anche la placca matrice, per applicazioni, l'unica nota, avente una marca, porta lo stesso timbro. Altrove la firma è configurata altrimenti. Si ha ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , III, p. 273 e le pubblicazioni di varî centri renani. 14) Una manifattura di t. s. a rilievo a Magonza è attestata da matrici firmate verecvndvs f, e comitiali e concostio graffito sul fondo, e da una coppa mal cotta di b•f•attoni, e forse da altri ... Leggi Tutto

VOLUSENUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLUSENUS, C A. Stenico Proprietario di officina di vasi aretini, situata, pare, nei pressi della odierna chiesa di S. Francesco ad Arezzo. La sua firma, data al nominativo su due righe, appare su due [...] manca il ritocco a mano libera. Lo stile non pare lontano dall'inizio della fase tarda della produzione aretina. L'altra matrice, solo menzionata, pare più antica, circa coeva della tarda produzione di Tigranus, e conserva parte di due danzatrici con ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] at Corinth 1046-1947, in Hesperia, XVI, 1947; A. Cederna, Teste votive di Carsoli, in Arch. Class., V, 1953; A. Andrén, Una matrice fittile etrusca, in St. Etr., XXIV, 1955-56; S. Paglieri, Una stipe votiva vulcente, in Riv. Ist. Arch. Stor. Arte, IX ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] un pugnale di bronzo con profilo del tipo "a violino" e una matrice per fusione. I vasi sono di due tipi: il primo, ad non sono rimaste tracce. Di particolare rilievo il rinvenimento di una matrice bivalve di forma trapezoidale (lungh. 15,8 cm) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] tra due aree dai caratteri geomorfologici diversi, ma che tesero a una condivisione delle culture materiali e delle matrici ideologiche. La "periferia" mesoamericana si spinge fino agli Stati di Durango e Chihuahua, interessa il territorio del New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] fase Go Mun. Se comparata con quella Dong Dau, l'industria del bronzo di Go Mun mostra una significativa evoluzione: sono presenti matrici bivalvi per la fusione di accette e punte di freccia, oltre a punte di lancia, punte di freccia e bracciali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] fusoria, ma anche le tombe degli stessi artigiani: in un caso, i resti di un uomo di 25 anni erano associati a due matrici di argilla per la fusione di un'accetta di rame a immanicatura cava, mentre una seconda tomba conteneva un'ascia di rame. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica I. De Chiara Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] fregio, è a rilievo più alto; gli altri vasi volsiniesi hanno un rilievo più piatto. Per i crateri a calice le matrici sono state sei; corrispondenti a sei figure che il vasaio adoperava ora isolate, ora raggruppate. Sulle patere, Eracle seduto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali