UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] con la vegetazione e si riallacciano al tipo del re sacro, istituzione piuttosto diffusa in Africa, che raggiunse una delle forzatamente limitato, data la fortissima dote richiesta per il matrimonio: tra gli Acoli, per esempio, anticamente la donna ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] stato prima di prendere possesso delle loro diocesi; l'art. 34, secondo il quale l'Italia "riconosce al sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili"; l'art. 36 secondo il quale l'Italia "considera fondamento e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] del nuovo pontefice, fece sapere ai membri più avveduti del Sacro Collegio, che, se il capo della Cristianità fosse stato accuse di bigamia rivoltegli, ispiratore il Nicotera, per il matrimonio celebrato il 27 gennaio di quell'anno con la Barbagallo ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] anche per stringere alleanze coi re vicini, come nel caso del matrimonio con Maacha figlia di Tholmai re di Gessur (III, 3).
popolo d'Israele. A tale scopo egli prima trasportò il più sacro oggetto del culto israelitico, cioè l'Arca dell'Alleanza (v ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] ", Isidoro "dono di Iside", Teodoro "dono di Dio", ecc.
Nomi sacri e iniziazione. - Allorché un individuo passa da uno stato di vita a anche mutare durante la vita di questo: la donna assume col matrimonio il nome del marito (art. 131 del cod. civ.), ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] ) sia circonciso perché, se non è tale, non può compiere le sacre cerimonie.
Bibl.: Parte generale e primitivi: H. Ploss, Das Kind in cui i Sichemiti consentono a circoncidersi per ottenere in matrimonio Dina, la figlia di Giacobbe, e "divenire un ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] gli viene il nome di duca Valentino. Si pensa per lui al matrimonio con una figlia di Federigo re di Napoli e a procurargli uno stato 24 giugno del 1503, con grandi feste e rappresentazioni sacre e profane, nelle quali apparve il carro trionfale di ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] discendenza reale di sua moglie. Soltanto i figli usciti da tali matrimonî hanno diritto al regno. Se muore il padre, il trono passa in atto di adorazione, allo scopo di proteggere il sacro recinto dai numerosi demoni che infestavano gli spazi aperti ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] , della dignità e della venerabilità della donna e del matrimonio.
Sul significato originario e sul processo di sviluppo della Reco; qui per la prima volta il pavone fu riguardato come l'animale sacro ad E. (cfr. Ateneo, XIV, 644 a). Dal culto argivo ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] speciale quello dei padrini, i quali levando il battezzato dal sacro fonte, contraggono con lui una parentela spirituale, che costituisce un impedimento dirimente del matrimonio, e l'obbligo di provvedere alla formazione spirituale del battezzato ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...