Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] 'Impero. Così gli Ionî consacrarono ad Alessandro un bosco sacro nell'Istmo; così a Megalopoli gli venne eretto un o meno ufficialmente organizzati, quand'era in vita, in occasione del matrimonio (v. arsinoe), ed è certo ad ogni modo che ricevette l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] rese conto che i suoi stati, dopo la fine del Sacro Romano Impero e dopo il risveglio delle nazionalità, avrebbero maggiore di Elisabetta; ma egli preferì quest'ultima. Il matrimonio non fu felice: la sua intelligenza limitata, la sua ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] delle vittorie del 1809, per la medaglia del secondo matrimonio di Napoleone nel 1810, dove si vede Marte scacciato e, nella chiesa di Bolbeno in Trentino, affreschi di soggetto sacro.
Bibl.: Descrizione dell'opera a fresco eseguita nel 1795 nel ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] del corpo e dell'anima. Era considerato dagli Esseni sacro dovere sociale quello della fedeltà all'autorità costituita; perciò al giudaismo in generale: ad esempio, l'astensione dal matrimonio, l'astensione, se deve veramente essere ammessa, dai ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] della sua vita e del suo sesso; come divinità del matrimonio; come dea poliade in alcune città del Lazio e divinità divinità lunare. Come dea dell'atmosfera e della pioggia, le era sacra la capra: uno dei riti della festa di G. a Falerii ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] per spingere il re a intervenire in Italia, dove, col matrimonio tra Francesco di Guisa e la figlia del duca di Ferrara, . Il 13 marzo 1552, Enrico II, "il protettore del sacro romano impero e vindice della libertà germanica", mise una guarnigione in ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] , e l'auto si chiude con un inno alla Vergine. Altri autos sacri sono l'Auto da Alma, un contrasto fra l'anima e il peccato di Azamor (Azemmour) in Africa, Templo d'Apollo per il matrimonio di Beatrice col duca di Savoia, Amadis de Gaula, tratta ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] ad Estia al principio di ogni supplicazione o di ogni sacra cerimonia: onde l'adagio ἀϕ' ‛Εστίας ἄρχεσϑαι, cui si spiega il corteggio degli dei alla festa nuziale per il matrimonio di Peleo e Tetide, Estia si vede alla testa del corteggio; ...
Leggi Tutto
ORDINE SACRO e ordinazione
Agostino TESTO
Giuseppe DE LUCA
*
Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò [...] , il battesimo da acattolici; 3. chi, legato da matrimonio o da ordine sacro o da voti religiosi, abbia attentato il matrimonio; o, libero, l'abbia attentato con donna legata da altro matrimonio o da voti religiosi; 4. chi abbia perpetrato (o ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] di Bilbao (1300). Agli Haro succede la casa di Lara, per il matrimonio di Maria Díaz de Haro, figlia del conte Giovanni II de Haro, con re castigliani e poi spagnoli prestavano sotto l'albero sacro di Guernica.
Le classi sociali della Biscaglia si ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...