. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] anche nel campo giuridico. Il Corano è proclamato abrogato dal nuovo libro sacro. Dio è unico e ‛Alī Muḥammad, cioè il Bāb, è con norme diverse dalle musulmane. Curiosi precetti riguardano il matrimonio, il divorzio, le successioni, ecc.
La purezza ...
Leggi Tutto
Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] quali hanno l'Avestā (v.) come presunto loro libro sacro. Altri infedeli che questi non sono tollerati nello stato musulmano fra loro disposizioni testamentarie sul terzo del patrimonio; il matrimonio è loro vietato con una donna musulmana, non meno ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] XVII fu nominato generale feld-maresciallo dall'imperatore. Un matrimonio fuse insieme il sangue e le ricchezze dei Roccella in Napoli: luogotenente dell'imperatore, che lo nominò principe del Sacro Romano Impero. In Spagna fu viceré di Aragona. Per ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] acqua, ecc. Credono anche nei cattivi genî e i luoghi sacri divengono tabu e oggetto di grande rispetto. Costruiscono in ogni lamine d'oro e d'argento.
Gli usi che regolano il matrimonio e l'eredità variano da luogo a luogo: si avrebbe quindi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] assicurarsi la fedeltà dei Colonna favorì il matrimonio della diciassettenne figlia di Fabrizio col discendente suoi caratteri e modi più ideali e più eterei, sicché l'amor sacro non scaturisce dal profano ma piuttosto vi si sovrappone. Non è da ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] costoro, anche solo il pensiero cattivo è peccato, il matrimonio è indissolubile e diretto ad aver figliuoli, la verginità di un "adulterio coonestato", il diritto alla vita è tanto sacro che rifuggono anche solo dal vedere i giuochi gladiatorî, la ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] "stati di perfezione" (9 dicembre 1957). Dall'enciclica Sacra Virginitas, che si premura di "proclamare e difendere l'eccellenza del dono della verginità" contro coloro che esaltano il matrimonio e disprezzano la castità ed il celibato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] per la vita avventurosa e traviata (1508-1550). Il matrimonio ostinatamente voluto dalla madre e da Leone X, del l'investitura del marchesato da Carlo V nel 1554, fu fatto principe del Sacro Romano impero nel 1568; morì a 94 anni nel 1623. Fu un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] la richiesta del clero inglese che i frati mendicanti fossero esclusi dal ministero sacro. Difese contro Pietro il Crudele, re di Castiglia, l'indissolubilità del matrimonio e, rifiutando il re di riprendere Bianca di Borbone, colpì il regno d ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] di lui, la ripudiò l'anno seguente, e si unì in matrimonio con Berta, vedova del conte Eudes di Chartres, nonostante le col duca d'Aquitania in occasione dell'iniziativa presa circa il Sacro Impero Romano-Germanico. R. il Pio, infatti, aspirava, se ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...