CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] il 26 sett. 1534), il duca di Urbino prese a instare presso la duchessa perché il matrimonio fra i due giovani avvenisse immantinente, prima che il Sacro Collegio o il nuovo pontefice ne impedissero la celebrazione. Da Roma d'altra parte il cardinale ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di ristabilirsi in città deve aver preceduto di poco il matrimonio, avvenuto il 6 febbraio 1612, con Caterina Musi di recarsi a Reggio il pittore aveva portato a termine la Sacra Famiglia con i ss. Francesco, Giovannino e Michele arcangelo (San ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 1882, pp. 340 s.; 1889, p. 218). Dal matrimonio nacquero quattro figli, dei quali Nicolao divenne scultore, e marmo eseguita fra il 1496 e il 1501 per l'altare del Sacramento della chiesa di Lammari presso Lucca, il cui ornamento del tabernacolo e ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] al 1934 tenne la direzione del Laboratorio chimico centrale delle gabelle.
Gli studi e il matrimonio, 1909-1928
Iscritta nel 1909 alla scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti – un collegio che le sarebbe rimasto nel cuore come ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] della quale balenò anche l’ipotesi di un matrimonio fra il cardinale e la stessa Cristina o le aquile: Savoia, Impero e Spagna tra XVI e XVII secolo, in Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, a cura di M. Bellabarba - A. Merlotti, Bologna 2014, pp. ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] gran cancelliere di Milano, e nel contempo concordò per Agostino il matrimonio con Maria, la figlia che Ferrer aveva avuto da una precedente Chiesa e Stato era la questione dell'asilo nei luoghi sacri. Alle proteste del L. per le perquisizioni e gli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] con il padre ed il fratello Alessandro, a Ferrara per il matrimonio di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Ma soprattutto il ruolo Massimiliano: essi furono tutti "creati nobili et membri del Sacro Romano Imperio, con potestà et facoltà di fare et far ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Riguardo al profilo biografico andrà ricordato il suo primo matrimonio con il "Dottor Marco Carcano, Regio Uditore in Montecassino, Montecassino 1871, III, pp. 363-369; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 84; G. Ceci, La ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] grandi dimensioni e di sapere applicare a un soggetto sacro l’attitudine narrativa sviluppata a palazzo ducale (si noti conobbe un momento festoso, quando nel 1613 venne celebrato il matrimonio della figlia Elena, ma anche un evento tragico come la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] l’8 aprile 1492.
Con metodica pazienza, all’interno del Sacro Collegio egli coltivò una rete di aderenze che gli permise di cui prestò 40.000 ducati. Ne approfittò per combinare il matrimonio fra il proprio nipote Giovanni Sforza, signore di Pesaro, ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...