SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] luogo» (Anselmi, 1892, p. 96), cioè per il matrimonio della sorella maggiore Aleandra con il sassoferratese Clemente Galli; resta /54, f. 26r), e altri dipinti tra cui una Sacra Famiglia e una Madonna orante nella Galleria Doria Pamphilj, già ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...]
L’11 ottobre 1537 Paleario siglò l’atto di matrimonio con Marietta Guidotti, appartenente a una famiglia di piccoli e, grazie all’aiuto di Cervini, che ne informò il maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia, al sostegno di Bembo, di Pole, di Sadoleto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] fra le grandi famiglie baronali all’interno del Sacro Collegio; nello stesso giorno venne infatti promosso sua abilità politica. Nel 1293 riuscì infatti a combinare il matrimonio tra il fratello Orso e Margherita, erede della contea aldobrandesca. ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] Branca non sdegnava le mediazioni operistiche paraimpresariali – favorirono un matrimonio che, se non diede figli, fu vivificato, in civico, Spettacoli pubblici; Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, ex Istituto di Storia economica, Archivio ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] C., a Guarene, sono del 1585 e che il suo matrimonio con Laura Oliva, figlia del pittore Ambrogio Oliva, avvenne il che egli dovrà rifiutare, proprio nel 1616, gli inviti a lavorare ai Sacri Monti di Varallo e di Orta. Alla fine del 1617 lo sappiamo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Attribuitogli il titolo di duca d’Aosta, venne tenuto al sacro fonte dal nonno Carlo Emanuele III e dalla zia paterna, una flotta navale, ebbe il tempo non solo di preparare il matrimonio del fratello Carlo Felice – celebrato a Palermo il 5 aprile ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] belle persone". Ma l'apparenza inganna. Il matrimonio non sarà felice, perché le passate avventure , La commedia, II, Firenze 1935, pp. 547-579; S. D'Amico, Dramma sacro e Profano, Milano 1942, pp. 89-101;M. Apollonio, Storia del teatro italiano..., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di guerra e Casa reale (1786), consigliere del Sacro R. Consiglio (1789), maggiordomo di settimana e gentiluomo . seguì in Spagna il sovrano Francesco I, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di Spagna Ferdinando VII. ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] prima sfera, soprattutto castrati, ad esempio in occasione delle cantate sacre eseguite ogni Martedì santo (una di queste fu proposta entro di Roma). Rimasero inediti I due amici o sia Il matrimonio tra gli uomini, I gemelli schiavi, Le due streghe, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] di s. Carlo Borromeo in palazzo Lodron a Nogaredo e il Matrimonio mistico di s. Caterina d’Alessandria e santi in S. Caterina , p. 120; A. Del Pino, I libri di memorie del sacro eremo di Monte Senario (1593-1765), in Studi storici dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...