PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Parma e una Descrizione delle feste celebrate per il matrimonio di don Ferdinando con l’arciduchessa Maria Amalia, con e più utili in ogni scienza e facoltà» scegliendo «in ogni classe sacra e profana ciò che è veramente primario» (Memoria, 1815, p. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] i Ducati - dichiarati ancora nel 1718 feudi del Sacro Romano Impero - ufficialmente per tutelare i diritti spagnoli, , s. 3, II (1884), pp. XXVII-XXX; A. Maestri, Del matrimonio della principessa E. d'E. col duca Antonio Farnese (5 febbr. 1728), in ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] viari tra Italia, Borgogna e Germania, dopo che il matrimonio del futuro Enrico VI e di Costanza d’Altavilla aveva Cambridge 1912, pp. 316-352; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacro romano impero, Torino 1939, pp. 5-10; Id., La formazione della ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] è in piena decadenza, ma ciò non riguarda opere come Il matrimonio segreto, o Nina, e nemmeno l’opera del Carcano, che ). Inoltre, alcune arie ne Il convito di Baldassarre, dramma sacro con musica di diversi autori (Napoli, Nuovo, quaresima 1791) ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] opere affini nel linguaggio, di piccole dimensioni e di soggetto sacro, attribuibili al M. nel periodo compreso tra il 1500 di dote, si apprende che il M. aveva contratto matrimonio, probabilmente diversi anni prima, con Giovanna figlia di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] unione con Giulia Calamazzo celebrando il suo secondo matrimonio nel luglio del 1660. Da questa seconda unione Torino 1985, p. 261; D. Fabris, Generi e fonti della musica sacra a Napoli nel Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, Atti ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] -1848), intagliatrice di cammei e di rame al bulino; dal matrimonio nacquero Cornelia (1820-95), Scipione (1822-98), Tito (1825 lo introdusse nella serie delle sculture pubbliche monumentali di soggetto sacro.
Al 1832 risale la statua di S. Pietro ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Susana, citata nei testamenti (non risultano figli nati dal matrimonio). A due riprese ritornò in patria, nelle Fiandre. Nel W.s ‘anderer Vesperdruck’. Bemerkungen zu den Psalmvertonungen in ‘I sacri e santi salmi che si cantano a Vespro e Compieta’, ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] presenza del cardinale vicario Poletti, dal punto di vista giuridico, l'assetto normativo del matrimonio canonico. Un settimana dopo, nel discorso annuale alla Sacra Rota, Paolo VI non esitò a dichiarare la sua sorpresa per le critiche espresse da ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] ) e alcuni successivi parziali contributi.
Dal matrimonio con Eleonora Tango nacquero Irene (1889-97 Frigè, C. T. a Bergamo (1885-1899), tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1989-90; M. Pallante, I Tallone, Milano ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...