VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] 1580 l’esordiente pittore entrò a far parte della Congregazione del Sacro Chiodo, un’istituzione laicale che s’ispirava al modello di vita con il titolo di Vita di s. Caterina, e il Matrimonio mistico della santa per la chiesa di S. Raimondo al ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] ordine di Francesco 1, e nel 1829, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con Ferdinando VII di Spagna, fu il tema del mare in tempesta ricorre in un soggetto sacro, Gesù nella barca degli apostoli impone al mare tempestoso di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] . Esercitatasi bambina in copie da Raffaello nello studio paterno, espose nel 1858 una Sacra Famiglia alla mostra veronese della Società di belle arti. Al matrimonio nel 1862 col più brillante allievo del padre, Gaetano Cristani, seguì un periodo ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] Pavia, del 1648. Poco di seguito venne infatti convocato al Sacro Monte di Varese per dipingere la cappella III e la passaggio a Milano nel 1649 prima di celebrare il suo matrimonio con Filippo IV, questa specializzazione è documentata da un ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] come poeta del linguaggio.
Nel 1959 Zanzotto si unì in matrimonio con Marisa Micheli, da cui ebbe Giovanni nel 1960 (a disperse». Uno studio di «Addio a Ligonàs» di A. Z., Roma 2012; Il sacro e altro nella poesia di A. Z., a cura di M. Richter - M.L ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] Consalvi, di non aver ritenuto canonicamente valido il secondo matrimonio di Napoleone, con decreto del 10 giugno 1810 da Albano, da cui, il 29 maggio 1820, come sottodecano del Sacro Collegio, venne trasferito al vescovato di Porto e S.Rufina. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] maestro di cappella nella stessa chiesa romana. Il primo lavoro fu il dramma sacro S. Cecilia (a quattro voci e orchestra con archi, fiati e principi Colonna in occasione della celebrazione di un matrimonio), e l'oratorio Ester (eseguito presso il ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] questione dello ius divinum della residenza episcopale, sul calice ai laici, sul sacrificio della messa, sul sacramento dell’ordine, del matrimonio, sul culto delle immagini, sulle messe di suffragio. Affrontò anche il problema delle annate nel ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] di Lorenzo (per il resto formato da affreschi), raffigura il Matrimonio mistico di s. Caterina tra due santi; a tergo delle ante arguzia di tante trovate aneddotiche mescolate al racconto sacro.
I personaggi che assistono alle storie del Precursore ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] altrettanta fama e fortuna.
La forza del fato, ovvero Il matrimonio nella morte (Firenze 1652), con il sottotitolo opera tragica di lieto il suo lungo e sospirato sogno d'amore.
Nei drammi sacri la trama edificante non impedisce al C. di ricorrere ai ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...