TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] anni Sessanta cominciò a pubblicare i suoi primi studi sul matrimonio e la morale familiare, una competenza che nel 1980 gli
Morì il 5 agosto 2017 nella casa diocesana di spiritualità Villa Sacro Cuore di Triuggio a causa di una malattia che si era ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] l'occasione fu rappresentata in suo onore una commedia nel teatro Ducale. Il matrimonio era destinato a una breve felicità: il 4 ott. 1658, morì il palazzo ducale.
Distrutto in seguito quell'edificio sacro per far posto alla caserma Montecuccoli, nel ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] donna), benchè dal 1946 si fosse unita in matrimonio con Massimo Di Volo, noto giornalista e gallerista musiche di Silvano Spadaccino. Particolare risalto ebbe ne il dramma sacro Incontro di Maria, presentato alla sala Nervi in Vaticano alla ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] del conclave avrebbe potuto scrivere certi particolari, ma il Sacro Collegio trovò un capro espiatorio nell'abate fiorentino Gaetano Sertor, gran parte da Felice Giani e Liborio Coccetti. Il matrimonio non fu felice: la nuova moglie non ebbe figli e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] e trucidato in mezzo alla strada quando, terminato il sacro rito, al fianco del suo compare riaccompagnava a casa il scampare al massacro vennero costretti a fuggire da Bologna.
Dal matrimonio con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] di un’indole malinconica; l’esibita commistione tra sacro e profano, non priva di stilemi di chiara straniere.
Risale a questo periodo (18 apr. 1918) anche il suo matrimonio con Emma Angelini Paroli, proveniente da una nobile famiglia di Perugia, con ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] garanzie. Il B. in effetti fece ritorno in Spagna e il matrimonio fu celebrato a Barcellona, alla presenza dei sovrani, il 24 ag a soffocare ogni protesta della Curia e del Sacro Collegio per quella pesante manomissione del patrimonio ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] al M. un certo numero di dipinti di soggetto sacro (tra cui la Strage degli innocenti della parrocchiale di Colorno patente di familiarità dalla duchessa Dorotea Sofia, per il matrimonio della quale con Odoardo Farnese aveva dipinto anni prima la ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] e gli inizi del 1502, quando assistette allo sfarzoso matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d’Este.
La 1505 e il 1510 si cimentò nella stesura di testi di argomento sacro, tra cui uno indirizzato al cardinale di Napoli Oliviero Carafa e ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] risale, oltre agli accordi con il vescovo di Losanna, il matrimonio di un’altra figlia, Beatrice, con Raimondo Berengario V, Cambridge 1912, pp. 353-420; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino 1939, pp. 9-13; E. Cox, The Eagles ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...