SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] alcune vertenze, tra cui il transito del sale e il matrimonio delle sorelle di don Cesare d’Este. Arrivato nell’Urbe il fu rigoroso nella selezione del clero, concedendo l’ordine sacro anche a candidati di costumi poco virtuosi o mal preparati ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] volontà dei parenti, la B. finì col consentire al matrimonio; ma, avendo fatto voto di castità, convinse il marito 279; S. Razzi, Vite dei santi e beati,così huomini come donne del sacro Ordine de' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 151-157; P. F. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] donna nota per la sua religiosità. Dal loro matrimonio nacquero tre figli, che entrarono tutti nella vita e di arti liberali, Bologna 1623, p. 170; G. Bombaci, Mem. sacre degli huomini illustri per titoli e per fama di santità della città di Bologna ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] . Altri fratelli di Tommaso, nati come lui dal secondo matrimonio di Carlo Ruffo, furono Giuseppe, sposatosi con la congiunta di Nicea di Bitinia. Nel marzo del 1698 ricevé gli ordini sacri extra tempora dal cardinale vicario di Roma e poco dopo ebbe ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] all’idea che Catarino potesse essere scelto da Paolo III come maestro del Sacro Palazzo (Taurisano, 1917, p. 52; Caravale, 2007).
Il 22 maggio dei francesi, intervenne in materia di sacramentalità del matrimonio, criticò l’Interim di Augusta e difese ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] in dote la considerevole cifra di 45.000 ducati. Il matrimonio venne celebrato nel palazzo dei Querini a S. Maria Formosa. il veronese Marco Antonio Rimena le destinava un racconto sacro ricordando «la vostra magnanima e religiosa munificenza […] i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] di Foglia, Collestato e Torre di Chia.
Attraverso il matrimonio con Giulia Farnese, pronipote di Paolo III, celebrato l XIII (1972), pp. 43-66; H. Bredekamp, V. O. e il Sacro Bosco di Bomarzo, Roma 1989; E. Battisti, L’antirinasci-mento, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] spese.
Nessun vantaggio derivò al duca di Gravina dal suo matrimonio romano, che si rivelò ben presto un fallimento. Infatti, nel digiuno di leggi fu negata la carica di presidente del Sacro Regio Consiglio, la suprema corte di giustizia del Regno di ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] calice per la baffia di Volterra, la corona per un sacro simulacro della chiesa di Tofori (Lucca), una croce episcopale per dal figlio Adolfo, nato il 26 apr. 1866 dal matrimonio con Emestina Buonaccorsi. Sotto la guida patema si affermò precocemente ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] . 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., reg missione ‘segreta’ a Parma, probabilmente per il matrimonio, avvenuto il 29 aprile 1660, di Margherita Violante ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...