GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] .
Il 30 apr. 1547 G. intervenne nella discussione sui sacramenti dell'estrema unzione, dell'ordine e del matrimonio. Distinguendo tra ordine come stato e ordinazione come sacramento, egli sostenne che, mentre il primo non può essere considerato ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] (scene di genere, scene con animali e di carattere sacro), come risulta dai cataloghi dell’epoca. In questa sede che sconfigge il drago (1893) nella parrocchiale di Reano. Dal matrimonio nacquero Luigi (1857-1935), Beatrice o Bice (1858-1936), ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] oratoriano, che, non potendo presenziare, inviò al sacro fonte il suo auditore Giovan Battista Fenzonio.
Si Registro di lettere 7 ter: lettere del card. Giulio Sacchetti riguardanti il matrimonio di Giovan Francesco; b. 62 pos. 1; Lettere, vol. 3 ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] sul rispetto delle presenzioni canoniche, sul matrimonio civile e i matrimoni misti, sugli studi nei seminari, sulla al C. venne affidata la parte canonica.
All'interno del Sacro Collegio, soprattutto negli anni del pontificato di Pio IX, il C ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] se ne avvalse per tutta la sua vita. Dopo il matrimonio si qualificò pure come marchese del Vaglio, avendo sposato la del Regno di Napoli. Ottenne pure il titolo di principe del Sacro Romano Impero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] bellunese. (In questo contesto deve essere collocato anche il matrimonio - non databile con precisione - di E. con Iacopa e Sitrano.
Nell'agosto del 1347 E. compare, "pro Sacro Romano Imperio vicarius generalis", a reggere la città di Belluno e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] cardinali neri’ che si rifiutarono di assistere al nuovo matrimonio di Napoleone con l’arciduchessa Maria Luisa d’Austria, 96 s., XLI n. 146; G. Mainati, Croniche, ossia Memorie storiche sacro-profane di Trieste, V, Venezia 1818, p. 174; B. Pacca, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Il 4 ag. 1453 il sovrano lo nominava consigliere ordinario del Sacro Regio Consiglio, con la provvigione annua di 1.000 ducati.
confermava quello del 26 sett. 1472, che fissava il matrimonio della nipote Isabella con Gian Galeazzo Sforza.
Il D. ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] dell’angelo a s. Giuseppe (1878) sulla volta della cappella della Sacra Famiglia e, nel catino absidale, la Morte di s. Teresa e l 1° gennaio 1909.
Fu coniugato con Maria Bozoki. Dal matrimonio, oltre a Pietro, nacque Paolo (1851-1920).
Fonti ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] capitoli nunziali stipulati nel 1661 a Parigi per il matrimonio del granduca con la defunta granduchessa Margherita Luigia onorificenze: nel 1722 aveva ottenuto il titolo di cavaliere del Sacro Romano Impero e di conte palatino; nel 1739 era stato ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...