PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] non comportò una drastica cesura: il 2 settembre 1590 il Sacro Collegio nominò Peretti «conductorem generalem ad custodiam Conclavis» ( 1613) aprì la prospettiva di un suo secondo matrimonio. Peretti fu in questa circostanza molto disinvolto: prese ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] , infatti, nacquero almeno due dei nove figli avuti dal matrimonio del 1706 con Maria Anna Stockhammer zu Liechtenhag figlia di dal principe elettore di Baviera del titolo di conte del Sacro Romano Impero; Antonio Francesco (1723-1800) sposò nel ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] : è del 1616 il diploma di nobiltà del Sacro Romano Impero concesso dall’imperatore Mattia d’Asburgo ai a Francesco Vigilio Sizzo; Margherita (1669-1751), unitasi in matrimonio a Vincenzo Giovanelli; Maria Hieronyma Elisabetta (nata nel 1684), ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] fu la volta del De gemmis, poemetto latino per il matrimonio di Francesco III di Borbone con Maria Clementina d’Austria. poesie di argomento religioso sotto il titolo di Poesie sacre. Acciacchi personali e familiari resero difficoltosi gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] , lo designò quale progettista. Nel medesimo anno si unì in matrimonio con Maria Fioravanti, dalla quale ebbe i due figli Patrizio ( (1934), la Natività di Nostro Signore in via Gallia e il Sacro Cuore a Ponte Mammolo (1936), S. Maria del Soccorso al ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] Roero conte di Rovigliasco; seguite dalle canzoni morali, in gran parte dedicate a canonici. La quarta parte contiene le Rime sacre, tra cui spiccano i versi per Maria Vergine e la ristampa della canzone Gli Innocenti.
Dalla raccolta emerge anche il ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] . si impegnò con l'orefice Andrea Boucheron per i lavori del sacro pilone o teca nel santuario di Vicoforte a Mondovì: allo scultore erede universale la figlia Rosalia, nata dal primo matrimonio con Geneviève Charpentier (ibid., p. 598). Confermò ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] Chiesa (il potere temporale a Roma, i beni ecclesiastici, il matrimonio religioso) consigliò, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, un l'insegnamento nel seminario, passando alla cattedra di sacra eloquenza, egli si dedicò del tutto al ministero ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] vendette, lasciate in retaggio da una generazione all'altra con sacro giuramento. In questo caso l'E. non incontrò molto il Monteroni (maggio-giugno 1874), e l'anno successivo Il matrimonio di Cesarina (maggio-giugno 1875), firmandoli ancora con lo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] stabilmente dal 1651, anno in cui nacque dal suo matrimonio con Maria Maddalena Fabbri il figlio primogenito, Bartolomeo ( del Convento, P. L. Parenti, Cronica e relat. e del sacro convento di Giaccherino Pistor. e de' minori osservanti (ms., 1690), ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...