RASPONI, Felicia
Elide Casali
RASPONI, Felicia (Felice). – Nacque a Ravenna nel 1523, ultima di undici figli, da Teseo, esponente della famiglia ghibellina dei Rasponi (che costellarono la storia della [...] magnifica et Reverenda Donna F. R. Dignissima Badessa nel Sacro Monasterio di Santo Andrea di Ravenna, In Pesaro, per pp. 85-109 (rist. in Ead., Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna 2000, pp. 164 s., 169); C ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] , ridotto a vivere con i soli proventi del patrimonio sacro, nonché i continui problemi di salute che già si memoria della Curia Romana concernente i diritti del sovrano sul matrimonio de’ sudditi cattolici, scritto da Conforti e Chiliano Caracciolo ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] il Diavolo, VIII [1869], nn. 2, 4, 19, 20), D. Cimarosa (Il matrimonio segreto di D. Cimarosa, ibid., n. 8; IX [1870], nn. 9-10, 13 a un contrappunto agile ed efficace.
Tra le diverse composizioni sacre del G., menzionate dal Fétis e per lo più ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] indirizzata ad Angelo Maria Bandini (Bibl. Marucelliana); unitosi in matrimonio con la fiorentina Anna di Tommaso Ximenes il 4 luglio volumi nelle grandi biblioteche conventuali e monastiche del sacro convento di Assisi e dell'Eremo di Camaldoli, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] , ispirate agli esempi greci e latini, d'argomento sacro, o familiare, o guerreresco, o amoroso; prose di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina Capecelatro. Dal secondo matrimonio ebbe l'unico figlio Federico, che gli premorì.
Ludovico Dolce ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] di quest’organo» (c. 378). Nei primi anni di matrimonio vide la luce il figlio Carlo Francesco, futuro operista, presumibilmente intorno 1970, p. 154), documentato in libretti bresciani di drammi sacri e scolastici tra il 1706 e il 1717. Da quest’ ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] buffa, libr. di P. Saladino, teatro Nuovo, 22 marzo 1835; Un matrimonio in Prigione, opera buffa, libr. di anonimo, ibid., 1838; La larva, (ibid., 1841), una cantata e vari pezzi di musica sacra, tra cui una Messa da Requiem che per suo volere fu ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] , ma che poi si era ribellato al monarca. Il matrimonio ebbe quindi l’esplicito scopo di contribuire a ripristinare l’ un’area allora nota come Votum, attorno a un albero sacro (in epoca posteriore identificato con il noce delle streghe di Benevento ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] nel 1706 il L. era in questa città per contrarre matrimonio con Maria Cinzia Galari.
Ebbe tre figli, che egli stesso L. dipinse inoltre le grandi pale d'altare per la chiesa del Sacro Cuore (detta anche del Gesù o, ancora, chiesa del seminario) con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] per regolarizzare quella nascita, giudicata una fonte di scandalo poiché si credeva fosse avvenuta al di fuori del sacro vincolo del matrimonio.
A soli quattro anni, l'esistenza della G. fu segnata dai tragici avvenimenti della rivolta dei cittadini ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...