BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] Signoretto Aghata (1802, Pisa, duomo), e dopo aver contratto matrimonio con Vittoria Monti, figlia dell'avvocato fiscale del Campidoglio. personaggi nobili e borghesi, e di grandi tele a soggetto sacro e storico (vedi il suo lungo elenco in Viviani, ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] Ma quando questi lo incaricò di sondare gli atteggiamenti del Sacro Collegio, dové lealmente riconoscere l'opposizione dei più ai l'anticlericale ministero Weckerlé e contro la legge sul matrimonio. Il governo trovò qualche alleato nel clero e nell ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] paterna.
Il matrimonio non ebbe una sorte né felice né duratura a causa dei numerosi tradimenti del marito e soprattutto perché dall’unione non nacquero figli. Su richiesta avanzata dalla stessa Piccolomini al tribunale romano della Sacra Rota, il ...
Leggi Tutto
Ottone I detto il Grande
Ottone I
detto il Grande Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, [...] dinanzi al suo esercito il 23 settembre 951), occupata Pavia, assunse il titolo di re d’Italia. A Pavia si unì anche in matrimonio con Adelaide (Editta era morta nel 946), che gli portava i diritti alla corona imperiale, a cui però O. dovette allora ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] sino a divenire un vero e proprio 'mostro sacro' del cinema francese, ha costantemente intrapreso un personale e Hollywood l'intelligente commedia romantica Green card (Green card ‒ Matrimonio di convenienza) di Peter Weir, ma ha anche offerto ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] borghese in cerca di un'improbabile fuga dal suo matrimonio, seguito da un altro film 'proibito', Les liaisons L'adolescente (1978), in cui ha diretto un altro 'mostro sacro' del cinema francese, Simone Signoret, ha realizzato il documentario Lilian ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] Onorato (I) Caetani, conte di Fondi. Da questo matrimonio nacquero Giovanni, Niccolò e Petruccio, che sono forse quei deputati, ad beneplacitum domini nostri pape, decreto et auctoritate sacri senatus".
L'Anonimo romano afferma che allora al papa ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d'Asburgo
Massimiliano I d’Asburgo
Imperatore del Sacro romano impero (Wiener Neustadt 1459-Wels 1519). Figlio primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò [...] 1490 aveva inoltre sposato per procura Anna di Bretagna (Maria era morta nel 1482); ma Carlo VIII, minacciato da questo matrimonio, invase la Bretagna e costrinse Anna a sposarlo. Nel 1491 ebbe riconosciuto il diritto di successione in Ungheria e in ...
Leggi Tutto
Enrico VII Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero
Enrico VII
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Valenciennes 1270-Buonconvento 1313). Conte di Lussemburgo, fu eletto [...] dai principi per contrastare gli Asburgo, con cui si riappacificò poi nella Dieta di Spira (1309). Divenne, grazie a un matrimonio, sovrano di Boemia e Moravia. Nel 1311 fu chiamato in Italia a mettere pace tra le fazioni intercittadine dei guelfi e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] pensa che fosse avviato nel 1504, in relazione al matrimonio di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi (committenti anche del amicizia sono da collegare celebri disegni d’omaggio di soggetto sacro: quelli donati a Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, che ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...