ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] e fatti illustri della nobile e antica Famiglia dei Conti del Sacro Romano Impero d'Arco, che in parte rispondeva al gusto per recarsi di tanto in tanto - a causa soprattutto del suo matrimonio con una Canossa - a Verona, dove aveva già conosciuto il ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] le statue in cera dal Mortola (A. Bevignani, Le rappresentazioni sacre per l'Ottaviano dei Morti..., Roma 1912, pp. 340 s., egli sposò il 1º nov. 1825. In seguito al matrimonio decise di fissare la propria residenza a Sansepolcro dove gli nacquero ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Raggiunta la stabilità economica l'I. si unì in matrimonio nel 1581 con la cantante Margherita Soresina; dalla legami di amicizia e dedicandogli altri tre dei suoi cinque ultimi libri di musica sacra.
L'I. morì il 1° luglio 1592 a Cremona, solo due ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] dramma quattrocentesco, di autore ignoto, che mescolava il sacro con il profano: La rappresentazione di s. Uliva. , La bella avventura di G. de Cavaillet e R. de Flers, Oh il matrimonio di G. B. Shaw, Il quieto vivere di A. Testoni, Il battitore di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] e Paolo.
Tale nomina suscitò disapprovazione in seno al Sacro Collegio: furono infatti sollevate eccezioni sulla moralità del C sulle questioni della comunione sub utraque e del matrimonio dei preti, convinto che una eventuale arrendevolezza su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] . Le tensioni da tempo esistenti all'interno del Sacro Collegio portarono a una duplice elezione. La maggioranza convincere a dare la necessaria dispensa per concludere immediatamente il matrimonio. Dal sinodo di Beauvais in poi G. fu considerato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , p. 13) – cadde su Francesca Savelli. Il matrimonio di Alessandro con Francesca Conti fu trattato da Agnese e il 1517 e il 1523 ricoprì inoltre la carica di camerlengo del Sacro Collegio. Nel conclave del 1521 successivo alla morte di Leone il suo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Santità. La sua carriera di Curia fu favorita dal matrimonio del fratello Girolamo con Diana Vittori, nipote di cattedrale di S. Paolo di Aversa.
Opere. Commentaria de Germania sacra restaurata, Aversa 1630; Köln 1639; Frankfurt 1641 (con aggiunte ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] l'intransigenza di Giovanni V e l'aperta ostilità del Sacro Collegio nei riguardi del Bichi, appoggiato dal solo cardinale formalità, mentre aveva già ottenuto la dispensa per il matrimonio con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con il Regno ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 1773; 2 messe a due cori; parti di messa e altra musica vocale sacra: 3 Te Deum (1764); 2 litanie; 14 lamentazioni e lezioni per i di Scarlatti - scritta nel 1723 in occasione del matrimonio di Ferdinando Colonna principe di Stigliano e Maria ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...