CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] cause.
Il 20 nov. 1739 entrò nel tribunale del Sacro Consiglio di S. Chiara, in sostituzione del Ventura, come Ibid., Acta Origlia, pandette correnti, n. 1153, e f. 167,1, VI dei Matrimoni di S. Maria d'Ognibene ai Sette Dolori; G. B. Vico, Opere, VI ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] Giulio III, evidentemente poco propenso a introdurre nel Sacro Collegio un uomo così devoto alla causa imperiale. preparazione teologica.
Fonti e Bibl.: R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia sacra, I, Panormi 1733, coll. 196-200; Calendar of State papers. ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] Camera della Sommaria, nel 1469 è consigliere del Sacro Real Consiglio. Per quest'ultimo ufficio risulta nel 1472 , conte di Altavilla, che aveva sposato Lucrezia, nata dal matrimonio dell'A. con Cassandra Scannasorice.
L'alta valutazione che dell ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] ministro di Guidobaldo II Della Rovere, è ignoto. Dal matrimonio nacquero molti figli, tra cui Vittoria, poetessa e consorte del codice (cc. 70-78) contiene componimenti d'argomento sacro, sempre del Galli.
Alcuni sonetti del G. sono stati inseriti ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] morte di questa, nel novembre dello stesso anno, propose il matrimonio ad una sua ex allieva, Susan Ridout, dalla cui momento in cui i Greci combattevano per l'indipendenza: il battaglione sacro, il massacro di Chio, la cessione di Parga, Psarà, la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] era stata stabilita una dote di 65.000 ducati. Dal matrimonio nacquero dodici figli, tra i quali raggiunsero la maggiore età: divenne grande di Spagna di I classe e principe del Sacro Romano Impero. Procedette senza alcun vincolo al riassetto del ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] della Serenissima e Real Republica", una "piazza" nel Sacro Regio Consiglio.
Questa parentesi rivoluzionaria nella vita del (adducendo motivi di salute aveva sempre rifiutato il matrimonio). Era così riuscito ad accumulare una considerevole ricchezza ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] il Diavolo, VIII [1869], nn. 2, 4, 19, 20), D. Cimarosa (Il matrimonio segreto di D. Cimarosa, ibid., n. 8; IX [1870], nn. 9-10, 13 a un contrappunto agile ed efficace.
Tra le diverse composizioni sacre del G., menzionate dal Fétis e per lo più ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] , ispirate agli esempi greci e latini, d'argomento sacro, o familiare, o guerreresco, o amoroso; prose di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina Capecelatro. Dal secondo matrimonio ebbe l'unico figlio Federico, che gli premorì.
Ludovico Dolce ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] di quest’organo» (c. 378). Nei primi anni di matrimonio vide la luce il figlio Carlo Francesco, futuro operista, presumibilmente intorno 1970, p. 154), documentato in libretti bresciani di drammi sacri e scolastici tra il 1706 e il 1717. Da quest’ ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...