CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] precedenza però il Mazzuchelli, traendo lo spunto da un "sacro loco" menzionato in un sonetto, aveva ipotizzato che l' alcuni altri sonetti non compresi in esso e scritti dopo il matrimonio di Isabetta (1441), ispirati dall'amore di altre donne (tra ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] 25 agosto, dove il papa fu accolto dagli altri due legati del Sacro Collegio, l'Orsini ed il Colonna.
Subito dopo il C. si alternative, soprattutto rispetto all'elemento femminile) di un matrimonio della vedova dello Sforza con il duca di Angoulême, ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] l'occasione fu rappresentata in suo onore una commedia nel teatro Ducale. Il matrimonio era destinato a una breve felicità: il 4 ott. 1658, morì il palazzo ducale.
Distrutto in seguito quell'edificio sacro per far posto alla caserma Montecuccoli, nel ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] del conclave avrebbe potuto scrivere certi particolari, ma il Sacro Collegio trovò un capro espiatorio nell'abate fiorentino Gaetano Sertor, gran parte da Felice Giani e Liborio Coccetti. Il matrimonio non fu felice: la nuova moglie non ebbe figli e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] e trucidato in mezzo alla strada quando, terminato il sacro rito, al fianco del suo compare riaccompagnava a casa il scampare al massacro vennero costretti a fuggire da Bologna.
Dal matrimonio con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] garanzie. Il B. in effetti fece ritorno in Spagna e il matrimonio fu celebrato a Barcellona, alla presenza dei sovrani, il 24 ag a soffocare ogni protesta della Curia e del Sacro Collegio per quella pesante manomissione del patrimonio ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] del Regno, fino a divenire, nel 1480, presidente del Sacro Regio Consiglio.
Il 26 sett. 1472, come "consigliere e di Milano confermavano e ratificavano gli impegni del 1472 relativi al matrimonio fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza, che era ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] fortunata (libr. di A. Fiore, 1793), la farsa carnevalesca I matrimoni per magia (1794), in cui si affermò il basso C. .2.34 e scaff. 64 n. 26).
Della produzione di carattere sacro del F. si ricordano in particolare: Miserere per la settimana santa a ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Verona, dove lasciò un importante gruppo di opere (il Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719 Venezia 1771, pp. 433-435; P. Leopoldo, Notizie storiche spettanti al sacro eremo di Camaldoli, Firenze 1793, pp. 81, 82; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] Giovanni Crisostomo, che indicava come suo vero maestro di oratoria sacra. Di questo tradusse in versi e stampò per monacazione I V. Alfieri pubblicò i Dogmi di fede definiti dal sacro concilio di Trento…, affermando che "oltre che democratico nella ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...