La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] del Sant’Uffizio dell’11 agosto 1949 chiariva che l’esclusione dei sacramenti non riguardava il matrimonio, con la stupefacente motivazione che ministri del matrimonio sono i nubendi e non il sacerdote29. La pretestuosità della motivazione tradiva ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del 1744 a Roma, presso suo cugino, l'uditore della Sacra Rota e vescovo di Gurk Joseph Maria Thun, il F. venne ad allora molto cordiali fra Tanucci e il Firmian. Il contratto di matrimonio stipulato infine nel 1759 dal successore del F. a Napoli, L. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Roma da Lucrezia presso Callisto III, perché annullasse il matrimonio di Alfonso con la sterile e ammalata Maria di le maggiori istituzioni che sorsero nel periodo alfonsino, quali il sacro regio Consiglio, la Sommaria o la dogana di Puglia.
Non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ha, poi, tutti i torti ché, nel luglio, c'è il "sacro macello" in Valtellina.
Un sanguinoso colpo di mano promosso da Madrid e col principe di Galles, per quanto ci siano, in fatto di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dinamiche conflittuali instauratesi tra il papato e il Sacro Romano Impero, con una notevole discrepanza rispetto inoltre fondamentale per la politica estera italiana, come emerge dal matrimonio tra il futuro re d’Italia Vittorio Emanuele III ed Elena ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] agli inizi dell'878 il papa esalta la pietà, il sacro zelo, lo spirito d'abnegazione del presule, il quale che fu soffocata nel sangue; il matrimonio di sua figlia Gemma col conte di Capua, Atenolfo, matrimonio che avrebbe dovuto consacrare la pace ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] lascia convincere e il 16 si obbliga per iscritto al matrimonio con il G.; non sposerà "altro marito", sinché questi che l'"alto dir" di tanto poeta, dal divino "spirto" e "sacro ingegno", lo nomini così favorevolmente. "Troppo il merto" suo "eccede" ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] essere ordinati presbiteri o diaconi coloro che hanno contratto matrimonio più di una volta; l'aspirante chierico che sia 12, ibid., col. 1144A); indicazioni sull'accesso agli ordini sacri da parte dei monaci; il divieto di accettare i penitenti nel ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Al consolidamente della risorta monarchia molto aveva giovato il matrimonio con Teodelinda. Nella storia dei Longobardi in Italia noto come devoto cattolico, e a lui fecero raccogliere il sacro oggetto da terra. Il re si diede premura che fosse ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Lorena, nel momento in cui sembrava che potesse realizzarsi il matrimonio dello stesso duca con Eleonora d'Austria. Fu però la stessa successivo alla morte di Alessandro VIII, fu fatto dal Sacro Collegio anche il nome del B. nelle trattative per ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...