COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] 1685 la contea di Rotorscio e, nel 1752, il marchesato del Sacro Romano Impero.
Antonio, nato a Iesi il 25 sett. 1821, un bambino, prima, e di due gemelli, poi, avuti dal nuovo matrimonio (con Silvia Grilli, sposata il 25 giugno 1919), e un dissesto ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Langobardorum.
A Garibaldo, suo figlio, nato dal matrimonio con la figlia di Ariperto, venne preferito Perctarit, Convegno internazionale di studi del Centro di cultura dell'Università cattolica Sacro Cuore,Benevento, … 1992, a cura di G. Andenna ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] morale (ibid. 1938), Apostolato della culla (ibid. 1939).
Dal matrimonio nacquero otto figli; oltre al L. e a Vincenzo (morto nel dal L. con l'obiettivo di restaurare la "città sacra".
Le missioni, condotte da questo e dal confratello Rotondi, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] seconda quella di "ottanta o più".
Forse dal primo matrimonio nacquero due figli maschi, Filippo, che nel 1391 fu Ravenna alle biblioteche umanistiche, in Annuario d. Univ. catt. d. Sacro Cuore, XXV (1959), p. 104; G. Billanovich, Il Petrarca e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Bibbia e l'indiscriminato accesso dei laici al testo sacro, ponendosi in contrasto con i legati pontifici non e nel luglio 1549 si trattenne a Praga, dove trattò il matrimonio dell'arciduchessa Caterina con il duca di Mantova Francesco III Gonzaga. ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] , il delicato compito di trattare a Bisanzio un possibile matrimonio tra l'imperatore ed una principessa bizantina. Poiché il vescovo ma doveva certamente servire anche a istillare un sacro terrore nei potenziali avversari di Gregorio V. Nilo, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di studi classici e autore di commedie in latino di argomento sacro: una di queste, Zenobius, ispirata alla vita di s. Zanobi Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta di Savoia; nel 1518 fu designato, insieme con ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] m2 ‒ che presto divennero i punti focali dei complessi cerimoniali sacri. Inoltre, fin dalla metà del II millennio a.C., numero. Nelle Ande, per esempio, dieci era considerato il matrimonio di due e cinque, numeri che comparivano nei sistemi di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] stato assessore in Teramo dal 1759 al 1765; il matrimonio gli porterà il patrimonio della famiglia Mazzocchi originaria di di marchese alla morte di Filippo Mazzocchi, presidente del Sacro Real Consiglio e membro del Consiglio delle finanze. Caterina ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] sopraggiunta dopo appena venti giorni dalla sua consacrazione, il Sacro Collegio confermò al Della Rovere la carica a capitano fine del 1590 e l'inizio del 1591 a causa del matrimonio della figlia Lucrezia. Questa era stata promessa in moglie a ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...