LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] diligenti) insieme con i suoi confratelli e il "sacro concilio" in merito agli scellerati eccessi dell'imperatore di estensione dell'influenza della dinastia capetingia, col favorire il matrimonio del più giovane dei suoi fratelli, Carlo (non ancora ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] . Inoltre proprio la parte dal B. avuta nel concludere il matrimonio di Anna Leopoldovna col cugino di Maria Teresa - dal quale occupare la Lombardia; e Genova facendo formalmente parte del Sacro Romano Impero, si era resa, secondo loro, colpevole ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] univano i Caetani a questi ultimi, ribaditi anche dal matrimonio di Nicola con Eleonora, degli Orsini di Bracciano. Così influenti relazioni tra la nobiltà romana e nello stesso Sacro Collegio per interessare il papa alla questione, ottenendo infine ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] trono il figlio Nerone, nato dal suo precedente matrimonio. I critici sono concordi nello scorgere nell'Agrippina 7, 12 s.; D. Zangari, Gaetano Argento. Reggente e presidente del Sacro Regio Consiglio (1661-1730), Napoli 1922, passim; H. Benedikt, Das ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] della grazia e dunque le prerogative della Chiesa che li amministra; L. rifiutò i sacramenti non istituiti da Cristo, cioè ordine, cresima, matrimonio ed estrema unzione, e mantenne solo battesimo ed eucarestia (anche la confessione rimase, ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] giugno 1521, il C., che aveva stipulato il compromesso di matrimonio l'11 nov. 1518, prendeva in moglie Giovanna d'Aragona fazione dei Colonna, fu convocato, insieme con gli Orsini, dal Sacro Collegio, al quale si dichiarò pronto ad obbedire. Gli fu ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Senzaterra nelle guerre di Ottone IV e concludere con il matrimonio tra Federico II e Isabella d'Inghilterra.
La Sicilia, sua politica interna. I rapporti tra l'Inghilterra e il Sacro Romano Impero conobbero una svolta sotto Enrico III. Questi tentò ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] y Corte Real, marchese di Castel Rodrigo, organizzò il matrimonio tra la sorella Marianna e il figlio del marchese, Francisco 103-105; M.A. Visceglia, Fazioni e lotta politica nel Sacro Collegio nella prima metà del Seicento, in La corte di Roma tra ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] , nipote di Paolo III e influente membro del Sacro Collegio; presso il prelato egli avrebbe anche completato la del G. non dovevano essere particolarmente buone, specie dopo il matrimonio con Chiara Albignana - databile all'incirca al 1550 - e ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] aveva sposato la giovanissima contessa Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un figlio, Alberto, morto a Ivrea filologia e di tendere ad una lettura soggettiva del testo sacro al di fuori delle interpretazioni dei Padri, fu posta all ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...