• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [1303]
Storia [389]
Biografie [624]
Religioni [171]
Diritto [94]
Musica [66]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [60]
Letteratura [60]
Arti visive [36]
Economia [25]

CORREGGIO, Fulvia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Fulvia da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] Loschi con mandato di procura per il matrimonio. L'urgenza di questo matrimonio per procura ha portato la riflessione storica bb. 1335, 1336; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto estense, Cancelleria ducale, carteggio dei principi. Este, b. 1221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Lavinia e Camilla) e almeno un fratellastro, Obizzo, figlio del primo matrimonio di Enea (1573) con Laura degli Obizzi dei marchesi di Orciano 99). Un anno più tardi Carlo Emanuele divenne cameriere segreto di Clemente VIII (1600) e fu elevato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

DE PACE, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PACE, Antonietta Luisa Bertoni Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] figli e dalle mogli". Dichiarando di essere prossima al matrimonio col detenuto Aniello Ventre, la D. riuscì ad entrare dall'immobilismo i patrioti napoletani: dal 25 giugno il comitato segreto prese il nome di Comitato centrale dell'ordine ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – ALESSANDRO POERIO – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – UNITÀ D'ITALIA

ESTE, Marfisa d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Marfisa d' Simona Foà Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] Este (figlio di Alfonso di Alfonso I), e questo matrimonio fu celebrato dal Tasso con la canzone "Già il Firenze 1958, pp. 48 ss.; Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto Estense, Sezione "Casa e Stato", Inventario, Roma 1953, pp. 2627, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO FILIPPI – MASSA DI LUNIGIANA – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO D'ESTE – FILIPPO PALADINI

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] 1761, ne aveva ancor più accentuato l'isolamento. Inoltre, i matrimoni dei fratelli di Luigi XVI, il conte di Provenza e il si riprometteva vantaggi da tale cambiamento. Ma la corrispondenza segreta, della quale pare fosse a conoscenza il Sainte- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Rodolfo Raffaele Tamalio Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569. Di [...] non nobile ma ricca figlia del proprio zecchiere, Elena Aliprandi. Avendo in un primo tempo celebrato il matrimonio segretamente (una scelta dettata forse dalla necessità di non pregiudicarsi nelle volontà testamentarie di Alfonso la designazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FRANCESCO DE' MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – MARIA D'AUSTRIA

MALETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Girolamo Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] giro di poche settimane e riprese il suo posto nel Consiglio segreto, ma solo nel consesso dell'Arengo e non nel più titolato le minacce di attacco degli Svizzeri al Ducato e concludere il matrimonio tra Alfonso d'Este e Anna Sforza. A causa di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Leonardo Paolo Cherubini Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli e con il matrimonio ottenne i ducati di Sora ed Arce (ma la signoria si c. 305; filza 29, cc. 199, 504, 993; filza 30, c. 274; Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat. 598, ff. 305rv; 656, ff. 88r-89r, 95v-98r; 666, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Giulio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Giulio d' Paolo Portone Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] , nell'ambito delle trattative con Alessandro VI per il matrimonio tra il figlio Alfonso e Lucrezia Borgia, riuscì a fargli informato da Ippolito della trama, il duca partì quasi in segreto da Ferrara lasciando campo libero al cardinale, cui conferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

LANDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Manfredo Enrico Angiolini Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] 2 genn. 1481 fu chiamato a far parte del Consiglio segreto, il più alto organo con attribuzioni di tribunale civile e Antonia Maria Fieschi, sposata il 20 maggio 1468; un matrimonio, questo, che doveva almeno temporaneamente sopire le controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
segréto¹
segreto1 segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimònio
matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali