• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [375]
Storia [268]
Arti visive [79]
Religioni [63]
Diritto [40]
Letteratura [40]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [24]
Geografia [19]
Storia e filosofia del diritto [19]

CADAMOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo Anna Morisi Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] turbato dalle continue controversie che dovette affrontare contro i Visconti per la difesa o il recupero dei beni della arcivescovo Giovanni Visconti, al quale erano stati richiesti, non aveva restituito. Già con il successore di Giovanni, Matteo II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – EGIDIO DI ALBORNOZ – GIOVANNI VISCONTI – ARCIVESCOVO – GREGORIO XI

BORRI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Landolfo Adele Bellù Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] i Torriani e i Visconti la sua famiglia si era schierata decisamente a favore dei secondi: il padre del B., Squarcino, era stato dal 1269 al 1275 capitano dell'esercito dei fuorusciti viscontei, e una sorella del B., Bonacosa, aveva sposato Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ai primissimi anni del 1300 inviò come suo legato il cardinale Matteo Orsini. E se più tardi questi fu cacciato per le sue B. fu conquistata da Gian Galeazzo Visconti, ma dopo la sua morte improvvisa, i successori consentirono subito a riconsegnare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Fiéschi

Enciclopedia on line

Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione [...] i conti di Savoia, poi (fine del sec. 14º) la Francia. Nel 1425 Nicola e Gian Luigi cercarono, senza successo, di sottrarre Genova a Filippo Maria Visconti del sec. 15º si distinsero Gian Luigi, Matteo e Obietto del ramo di Savignone, combattendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CONTI DI SAVOIA – CARLO D'ANGIÒ – GIANO FREGOSO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiéschi (2)
Mostra Tutti

Hill, Terence

Enciclopedia on line

Hill, Terence Hill, Terence. – Pseudonimo dell’attore e regista italiano Mario Girotti (n. Venezia 1939). Dopo un precocissimo esordio nel 1951 nella pellicola Vacanze col gangster di D. Risi, seguito dalla recitazione [...] gattopardo (1963) di L. Visconti, sebbene la sua fama sia c’è due senza quattro (1984), Miami Supercops (I poliziotti dell’8ª strada) (1985) e Botte è stato protagonista della fortunata serie Don Matteo, che ha contribuito a rilanciarlo dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGHETTI WESTERN – MARIO GIROTTI – GATTOPARDO – LUCKY LUKE – VISCONTI

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] fazioni. Prevale al fine lo Scotti; ma Galeazzo Visconti, favorendo i ghibellini, abbatte la potenza di lui e si e Giovanni. Alla morte di Giovanni (1354), Piacenza tocca a Matteo; quindi passa a Galeazzo, in una sign0ria relativamente pacifica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] la maggior parte del territorio comunale si trova sotto i 600 m. di altezza (kmq. 147,6). arte locale d'imitazione senese, di Matteo da Gualdo, di Andrea e di Visconti di Milano (1400). Per tutto il sec. XV, la città passa in cento mani: dai Visconti ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1929)

Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] il suo aiuto per la guerra contro il Visconti. L'A. fu allora a Milano, dove , l'anno prima della morte di Niccolò, i loro tesori erano "pleni d'invidia e vacui alle biografie di Filippo Villani e di Matteo Palmerio, quest'ultima tradotta e rifatta ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI VALOIS – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – DONATO ACCIAIUOLI – BERNABÒ VISCONTI – LUIGI DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

AZARIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Novara nel 1312 di famiglia oriunda del contado di Camodegia, ora Castellazzo di Mandello. Notaio come il padre e gli avi, fu al servizio di Luchino e Giovanni Visconti, poi dei nipoti loro Matteo [...] di errori storici e di equivoci, tuttavia è notevole per i giudizî che egli esprime sui principali personaggi, per la descrizione queste la più famosa è quella del colloquio fra Bernabò Visconti e il Villani. Altro scritto di minore importanza è il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – GIOVANNI VISCONTI – BERNABÒ VISCONTI – LOMBARDIA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Impero con la concessione del titolo di duca di Milano a Gian Galeazzo Visconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu eletto al suo Citiamo tra i monumenti più importanti la chiesa capitolare di San Giorgio a Limburgo sulla Lahn, S. Matteo a Treviri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali