• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6083 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [2860]
Storia [1108]
Arti visive [940]
Religioni [706]
Letteratura [338]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [100]
Geografia [87]

Zaccolini, Matteo

Enciclopedia on line

Pittore (Cesena 1590 - Roma 1630), monaco teatino. Fu uno dei più famosi quadraturisti del tempo (decorazioni, a Roma, in S. Silvestro al Quirinale, in S. Susanna, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Correggiàio, Matteo

Enciclopedia on line

Poeta (prima metà sec. 14º), forse padovano; sotto il suo nome i codici riportano alcune poesie caratterizzate da ricco fervore immaginativo e da felice abbandono alla confessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cucchi, Matteo

Enciclopedia on line

Biblista, più noto sotto il nome umanistico di Isidoro Clario. ... Leggi Tutto

Messina Denaro, Matteo

Enciclopedia on line

Messina Denaro, Matteo. – Mafioso italiano (Castelvetrano 1962 - L'Aquila 2023). Soprannominato U siccu o Diabolik, figlio del capomandamento di Castelvetrano Francesco Messina Denaro, lo ha affiancato [...] nel traffico internazionale di droga e organizzando efferati crimini quali il sequestro e l’assassinio del quindicenne G. Di Matteo, figlio di un collaboratore di giustizia, per il quale nel 2012 gli è stata comminata la pena dell’ergastolo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRANO – COSA NOSTRA – ERGASTOLO – PALERMO – AQUILA

Orsini, Matteo Rosso

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. Roma 1230 circa - m. Perugia 1305), figlio di Gentile e di una Costanza; dopo gli studî a Parigi, fu (1262) nominato cardinale diacono di S. Maria in Portico da Urbano IV e, due anni dopo, rettore del Patrimonio della Chiesa in Tuscia. Durante il pontificato del suo parente Niccolò III, fu personaggio molto influente nel Sacro Collegio e tentò di opporsi nel conclave di Viterbo all'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – BONIFACIO VIII – CELESTINO V – NICCOLÒ III – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

De' Pasti, Matteo

Enciclopedia on line

De' Pasti, Matteo Architetto e scultore (n. Verona - m. Rimini 1467 circa). La figura di Matteo De' P., del quale le fonti rivelano anche una giovanile attività miniatoria al servizio di Piero de' Medici e di Lionello d'Este, [...] del progetto albertiano per l'esterno, rimasta incompiuta (un'idea del progetto è fornita da una medaglia coniata da Matteo e datata 1450). Abile e raffinato medaglista, formatosi in un ambito culturale che accanto alla tradizione gotica veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO MALATESTA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIERO DE' MEDICI – LIONELLO D'ESTE – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De' Pasti, Matteo (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Matteo II

Enciclopedia on line

Viscónti, Matteo II Figlio (n. verso il 1319 - m. 1355) primogenito di Stefano e di Valentina Doria, per sospetti dello zio Luchino dovette allontanarsi da Milano con i fratelli Bernabò e Galeazzo. Ritornato alla morte di [...] , con i fratelli, vicario imperiale. Quando nell'apr. 1355 Bologna si ribellò per opera di Giovanni Visconti da Oleggio, Matteo non intervenne, lasciando che fosse il fratello Bernabò a marciare, peraltro senza risultati, contro il ribelle. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – BORGO SAN DONNINO – PIACENZA – CARLO IV – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Matteo II (1)
Mostra Tutti

UBALDI, Matteo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI (Baldeschi), Matteo degli Carla Frova UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] anni dopo lo stesso Bartolini, incaricato di tenere il corso sul Digesto ma impegnato in una ambasceria, lasciò temporaneamente il posto a Matteo, che lesse il titolo De legatis dall’inizio fino a D.30.24.1: lo sappiamo da una nota presente alla c ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – FRANCESCO MATURANZIO – BALDO DEGLI UBALDI – ALFONSO D’ARAGONA – CITTÀ DI CASTELLO

Còrcos, Vittorio Matteo

Enciclopedia on line

Còrcos, Vittorio Matteo Pittore e illustratore italiano (Livorno 1859 - Firenze 1933). Studiò a Firenze e a Napoli, dimorò a Parigi (1880-86). Noto come pittore di genere, paesaggista e ritrattista (Sogni, Roma, Gall. naz. d'arte mod.; Autoritratto, Firenze, Uffizi), fu attivo anche come illustratore di libri e di giornali (Le Figaro, L'Illustrazione italiana, Il Marzocco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còrcos, Vittorio Matteo (3)
Mostra Tutti

GALDI, Matteo Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALDI, Matteo Angelo Ettore ROTA Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] anni 1820 e 1821, Roma 1900; C. Zottoli, Di due esimii cittadini napoletani, Salerno 1904; E. Rota, Melchiorre Gioia o Matteo G.?, in Boll. stor. piacentino, V (1910); S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino 1913; A. Pingaud, Les hommes d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 609
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali