BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Comunità sue amiche e clienti si rivolgevano a lui come al "cittadino Matteo Biffi Tolomei" (cfr. la lettera a lui diretta il 10 maggio , dedotto dai fatti seguiti in Toscana, "di Matteo Biffi Tolomei Patrizio Fiorentino, Firenze 1792, nella stamperia ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] arco minore di sinistra verso l’esterno), quest’ultimo eseguito su suo disegno da Claudio Monti. È anche ascrivibile a Gaetano Matteo il bassorilievo con l’Allegoria della Lombardia (alla base dell’ultima colonna di destra, verso l’esterno), oltre al ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] . Ital., XII, s. v. La letteratura biografica sul D. è assai estesa, ma i più importanti interventi sono: Vita anonima di Matteo d'Afflitto (Napoli, Bibl. naz., Mss. Brancacc., - IV.B.7. cc. 107r-114r) ch'è in assoluto la più attenta ricostruzione ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] numero, pubblicati postumi a Parigi nel 1576 per i tipi del Gorbin (Carmina illustrium poetarum Italorum, a cura di Giovan Matteo Toscano, I, p. 284). Si tratta di un distico De gigantibus a Iulio restitutis, in cui sembra verosimile riconoscere un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] -G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), I-III, Monaco-Paris 1932-1937, ad Indices (sub voce Matteo de Porta); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna II,in Storia di Napoli,III, Napoli 1969, p. 492; F ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] setaiolo di S. Simeon Grando, alla presenza di Giovanni Croce, compare dell’anello, e del cappellano del patriarca Matteo Zane, Picchi contrasse matrimonio con Girolama Brunetti, figlia di Giovanni, pasticciere nella contrada di S. Angelo. Da questa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] 'altra.
Un nuovo e vigoroso impulso alla lotta condotta dal F. e dai suoi sostenitorì doveva venire dall'alleanza con Matteo da Correggio. Questi infatti, nell'intento di consolidare il proprio potere all'interno e all'esterno della città di Parma ...
Leggi Tutto
Marchese di Bitonto (n. 1458 - m. Conversano 1529), fu uno degli artefici della congiura dei baroni (1485-86), ma poi, perdonato, fu nominato gran siniscalco del Regno napoletano. Unì ai feudi del padre Giulio Antonio i feudi della madre Caterina Orsini Del Balzo dei principi di Taranto. Parteggiò, nelle lotte per il possesso del Regno di Napoli, ora per i Francesi, ora per gli Spagnoli. Perdette definitivamente ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] dei suoi giovani allievi del collegio, ma anche quelli dei loro genitori e parenti, i quali, risaputo "il genio del p. Matteo Luigi per la storia e le antichità, anche per attestargli gratitudine per l'amore alla lor prole, incominciarono a regalarlo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] camerale. Nell'inventario 595, relativo all'art. 669 bis, appare inoltre un "mazzo di lettere missive al signor Giovanni Matteo dei conti di Cocconato, veedore generale di militia di S. A.", che figura tuttavia mancante. Nella stessa sezione inoltre ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...