• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2860 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [2860]
Storia [1108]
Arti visive [940]
Religioni [706]
Letteratura [338]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [100]
Geografia [87]

BISSARO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSARO, Matteo Eugenio Ragni Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] affermare che fu "ornato di oratoria e di Poesia". Nel 1425 fu chiamato a far parte della commissione nominata dal Consiglio generale della città per la riforma degli statuti. Fu legato da salda amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Matteo Gaspare De Caro Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] che non riuscì tuttavia a mettere a frutto per una consistente carriera nella prelatura; dovette invece contentarsi di alcuni oscuri incarichi: resse in qualità di vicario del cardinale G. A. Santori l'arcivescovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBABIANCA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBABIANCA, Matteo Angelo Ventura Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] 1567. Toccò a lui di introdurre in questa diocesi l'applicazione dei decreti del concilio di Trento, dando l'avvio alla riforma dei costumi del clero e al rinnovamento dello spirito religioso. Il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIFERRI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Matteo Paola Zambelli Figlio del medico urbinate Iacopo ed avo della poetessa Laura Battiferri, visse tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI. Proveniente da una ragguardevole famiglia [...] originaria di Mercatello stabilitasi a Urbino, poté forse trascorrere i primi anni a Venezia, dove, a suo dire, il padre aveva fin dalla giovinezza mantenuto la famiglia insegnando con notevole successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marangóni, Matteo

Enciclopedia on line

Marangóni, Matteo Storico dell'arte (Firenze 1876 - Pisa 1958). Insegnò nelle univ. di Pisa e di Milano. Noti i suoi libri Saper vedere (1933) e Come si guarda un quadro (1948), in cui, ricollegandosi alle teorie della "pura visibilità", riaffermava l'esigenza di una immediata percezione dei valori formali dell'opera d'arte. Scrisse anche Capire la musica (1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marangóni, Matteo (2)
Mostra Tutti

Bórsa, Matteo

Enciclopedia on line

Poligrafo (Mantova 1751 - ivi 1798), dal 1787 segretario perpetuo della Reale Accademia di Mantova. Amico e seguace di S. Bettinelli, dissertò Del gusto presente in letteratura italiana (1784) e Della fantasia (1795); scrisse inoltre originali e arguti saggi su La musica imitativa (1781) e I balli pantomimi (1783) e due tragedie (Opere, in 6 voll., 1800-18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bórsa, Matteo (2)
Mostra Tutti

Liberatóre, Matteo

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Salerno 1810 - Roma 1892), gesuita; uno dei primi collaboratori della Civiltà Cattolica, su cui pubblicò molti scritti di indirizzo neotomistico. Tra le sue opere ottennero larga diffusione le Institutiones philosophicae (2 voll., 1840-42); fu autore anche di una confutazione del patriarca di Costantinopoli Antimo (1854) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – COSTANTINOPOLI – GESUITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberatóre, Matteo (3)
Mostra Tutti

Fraccacréta, Matteo

Enciclopedia on line

Fraccacréta, Matteo Letterato (San Severo 1772 - Torre Maggiore 1857). Insegnante nel seminario dioc. di Larino, poi di San Severo, compose un Teatro topografico storico-poetico della Capitanata solo in parte edito (5 voll., 1828-37), opera importante d'erudizione e fonte preziosa per iscrizioni e documenti ora perduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERO – LARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraccacréta, Matteo (2)
Mostra Tutti

Bòsso, Matteo

Enciclopedia on line

Umanista (Verona 1427 circa - Padova 1502). Canonico regolare lateranense, protetto da papi e cardinali e soprattutto dai Medici. Scrisse tra l'altro De veris ac salutaribus animi gaudiis (1463), De instituendo sapientia animo (1495), e un numero considerevole di epistole latine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANISTA – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsso, Matteo (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo. Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] era uno dei maggiori esponenti delle "case vecchie" e percorse una intensa prestigiosa carriera politica; oltre al D. ebbe quattro figlie (Elisabetta, che sposò Francesco Diedo, Maria, sposata ad Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 286
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali