(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] poi ai Lussemburgo. Dominata dall’utraquismo nelle guerre hussite (1419-46), fu conquistata (1468) dal re d’Ungheria MattiaCorvino e nel 1490 tornò alla Boemia. Passata agli Asburgo, nel 1620 fu sottoposta alla dittatura di un commissario imperiale ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] alla frontiera meridionale: nel 1474 Stefano si collegò di fatto con la grande Lega cristiana insieme al pontefice, a Venezia, a MattiaCorvino e al re di Napoli e il 10 gennaio 1475 batté Solimano l’Eunuco, giunto in forze dall’Albania. Il possesso ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] negli anni Quaranta del secolo seguente e conobbe un periodo di grande potenza e splendore durante il regno di MattiaCorvino (1458-90), successo al re Ladislao V degli Iagelloni, senza eredi. Ritornata agli Iagelloni, dovette confrontarsi con la ...
Leggi Tutto