• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [7]
Arti visive [4]
Africa [3]
Manufatti [1]
Europa [1]
Geografia [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]

PROCURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORE Edoardo Volterra . Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] ); 5. governatori di provincie dette procuratorie (Alpes Cottiae et Maritimae, Corsica, Epirus, Iudaea, Liburnia, Mauretania Caesariensis et Tingitana, Mesopotamia, Maesia et Treballia, Noricum, Osrhoene, Raetia, Sardinia). Di altre, come la Bitinia ... Leggi Tutto

MASSESILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSESILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, che si trova menzionata soprattutto all'epoca della seconda guerra punica. È assai probabile che fosse una tribù stabilita nel territorio del Marocco attuale, [...] a indicare la contrada ove s'era esteso il loro dominio, e all'epoca romana sussistevano ancora nella provincia della Mauretania Caesariensis una o due tribù di Massesili; ma l'antica tribù era completamente scomparsa dal suo luogo d'origine nel ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] indigene che si erano maggiormente romanizzate. Sotto il principato di Nerva (96-98), vennero fondate nella parte orientale della Mauretania Caesariensis (la futura Sitifensis) le due colonie di Sitifis e Mopth[...] (v. infra). Il II e il III sec. d ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] a ovest la regione sitifense, forse giungendo poco più in là della piana di Sétif e dell'Hodna. Nella Mauretania Caesariensis la presenza bizantina si limitava a qualche porto (Igilgilis, forse Saldae, di certo Rusguniae ‒ chiamato nel secolo scorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] come linea di riferimento anche per ripartizioni successive, come quella di età romana imperiale fra Mauretania Tingitana e Mauretania Caesariensis o come quella ben più recente fra Marocco spagnolo e Marocco francese. A quei sovrani, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] III sec., troviamo anche tipi locali che sembrano anticipare le l. «di Cesarea» o di Tipasa, prodotte sulla costa della Mauretania Caesariensis fra la seconda metà del III e il IV sec. (Manni, 1975; Bussière, 1992). Produzioni tardo-antiche in Africa ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES (v. vol. IV, p. 630) J. Oldenstein Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] la zona costiera nord-occidentale della Libia, corrispondenti alle provincie di Mauretania Caesariensis e di Numidia, erano le zone più potentemente fortificate. La Mauretania Tingitana aveva un sistema difensivo scaglionato in profondità, che non fu ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] fu sancito da un legittimo ordinamento provinciale. Con Diocleziano l'A. entrò a far parte, con la Numidia e la Mauretania Caesariensis, della viii Diocesi, governata da Roma dal prefetto del pretorio, ma di fatto soggetta ai poteri militari di un ... Leggi Tutto

CHERCHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994 CHERCHEL (v. vol. Il, p. 543) Ph. Leveau Non vi sono stati, negli ultimi tempi, sostanziali arricchimenti delle conoscenze per quanto riguarda le fasi più remote [...] dal «re cliente» Giuba II e ribattezzata col nome di Caesarea, la città divenne poi capitale della nuova provincia della Mauretania Caesariensis creata da Claudio (Dio Cass., LIX, 25, 1; LXIX, 9, 5). L'impianto urbanistico è di tipo romano; mentre Io ... Leggi Tutto

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] provincia proconsolare dell'Africa propriamente detta - e sino al corso dell'Amujaga, che segnava il confine con la Mauretania Caesariensis, e in un entroterra assai più vasto estendentesi sino al pieno deserto. Tale comando, imposto dalle continue ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali